
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Un terzo delle donne la conosce bene: la pancia si gonfia, la fame aumenta, il nervosismo sale, per non parlare poi del mal di testa. Stare bene si può, anche durante la sindrome premestruale.
Conto alla rovescia verso le mestruazioni e una donna su tre diventa nevrastenica: ansia, insonnia, esplosioni di rabbia o di pianto sono manifestazioni comuni. Le mamme perdono la pazienza con i figli, la collega perde le staffe in ufficio, e c’è sempre un marito o un collega maschio che simpaticamente chiede: “Ti stanno per arrivare?”. Solo chi la prova ogni mese sa cosa significa, dal caratteraccio all’effetto yo-yo sul peso, dai brufoli al bottone della gonna che tira. Ecco tutte le strategie per contrastare la sindrome premestruale.
È il progesterone fitoterapico che ogni donna dovrebbe usare, lenisce il tono degli ormoni da stress (cortisolo e prolattina) e sostiene la fase progestinica del ciclo, quella responsabile della sindrome stessa. È una pianta adornata da bellissimi fiori e si assume in compresse (20-40 mg al giorno) o in tintura madre (50 gocce mattina e sera).
Questo minerale è di grande beneficio sul dolore mescolare e sui crampi, ha un effetto rilassante su tutta la muscolatura pertanto è adattissimo per gli sportivi; anche l’utero è un muscolo e prima del ciclo attraversa un momento delicato di contrazione e di dolore, che trae sollievo da 150-300 mg al giorno di magnesio.
È l’ormone bioidentico più indicato e deriva dalla sintesi del colesterolo degli acidi grassi del corpo. È ottimo contro le crisi umorali, quando una donna avverte di essere al limite della sopportazione, quando è nervosa e aggressiva in modo ingiustificato. Il pregnenolone regola gli ormoni sessuali ed è il padre del progesterone, per questo motivo regola la sindrome premestruale che ne trae grande vantaggio.
Limitare assolutamente tè, caffè e alcool e diminuire il consumo di zuccheri semplici. Nella settimana prima del ciclo meglio ridurre i latticini. Importante invece introdurre alimenti ricchi di magnesio (noccioline, cacao, soia, cereali integrali, verdure verdi) e vitamina B6 (soia, patate, verdure verdi, tuorlo d’uovo).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale