
Il Natale sostenibile e solidale dei nostri amici animali
A Natale si fa il consuntivo di ciò che è avvenuto, nel bene e nel male, durante l’anno. Per quel che riguarda i nostri pet, il bilancio sembra positivo.
A Natale si fa il consuntivo di ciò che è avvenuto, nel bene e nel male, durante l’anno. Per quel che riguarda i nostri pet, il bilancio sembra positivo.
Da gennaio, allevare animali per le pellicce sarà illegale nel nostro paese. Gli ultimi cinque allevamenti di visoni verranno smantellati entro giugno.
Nella provincia di Son La, in Vietnam, non ci sono più orsi nelle fattorie della bile. L’ultimo esemplare è stato liberato dall’associazione Four Paws.
Buddy è un cavallo cieco che in un santuario newyorchese può sentirsi finalmente amato, insieme ad altri animali sfortunati come lui. Ecco la sua storia.
La Camera ha votato per fermare l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi. Ora manca il voto del Senato previsto per l’inizio del 2022.
Il governo spagnolo ha approvato una nuova legge che considera gli animali da compagnia e quelli selvatici come esseri senzienti.
La xylella, il temibile batterio che decima la popolazione degli ulivi in Puglia, può essere combattuto da una task force di cani appositamente addestrati.
Un’indagine in un allevamento di visoni mostra come gli operatori lavorino senza mascherina, malgrado gli elevati rischi di trasmissione del coronavirus.
I cani da pastore e da guardiania sono una realtà nel mondo della pastorizia italiana. Ma c’è bisogno di norme per proteggerne il benessere e l’operato.
Napoli si dimostra una città pet-friendly con un’iniziativa che prevede il microchip gratuito per tutti gli animali domestici.