
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Buddy è un cavallo cieco che in un santuario newyorchese può sentirsi finalmente amato, insieme ad altri animali sfortunati come lui. Ecco la sua storia.
In passato, Buddy non era stato certo un cavallo fortunato. Nel lontano 2001 era destinato a morte certa. Era cieco e la sua esistenza sarebbe finita precocemente in un mattatoio come quella di altri suoi simili. Ma per lui si aprì una speranza. E un’opportunità di vita. La sua salvezza arrivò dal Catskillk animal sanctuary di New York, dove gli animali sfortunati come lui possono contare su cure e protezione. Questa è la sua storia.
Tutto è iniziato nel 2001 proprio con Buddy. Da allora ci sono stati altri tre cavalli con lo stesso nome, e l’ultimo arrivato ha varcato le porte del centro solo poco tempo fa. Buddy sembra quasi essere un nome comune per i cavalli destinati a morte certa, ma per alcuni di loro nei prati del Catskill animal sanctuary si è aperta una nuova vita.
Il centro fondato dall’animalista Kathy Stevens è dedicato ad accogliere animali torturati e distrutti dall’uomo. E sono mucche, capre, pecore, maiali e altre specie che la maggior parte del mondo considera cibo e che non hanno mai conosciuto un momento di gioia. Il centro di New York si occupa di fornire loro amore, riparo e spazio per sviluppare una relazione di fiducia con gli esseri umani e gli altri animali, promettendo una vita diversa, più giusta e comprensiva delle loro esigenze vitali.
Buddy era un cavallo ormai sconfitto dalla sorte. La sua cecità lo esponeva solo a una vita senza scopo e utilità nel mondo – troppo spesso crudele – degli uomini. Eppure Buddy aveva voglia di vivere. E di correre. Di galoppare. Di assaporare la libertà. Kathy Stevens lo intuì e lo aiutò a farlo, restituendogli uno scopo e, soprattutto, l’intrinseca bellezza del suo essere equino. Quando iniziò di nuovo a galoppare, i lavoranti del centro piansero di gioia vedendolo, criniera al vento, percorrere gli ampi spazi verdi del santuario.
I volontari hanno istruito Buddy a muoversi comodamente nello spazio a sua disposizione, insegnandogli diversi segnali verbali. E lo stesso stanno facendo con tutti gli altri ospiti della struttura che soffrono di menomazioni più o meno serie o di stati psichici gravi derivanti da torture e maltrattamenti.
Gli animali imparano presto ad accettarsi e a vivere insieme, indipendentemente dalle specie e dalle differenze di sesso o di età. E, soprattutto, nel mondo a quattro zampe c’è rispetto e comprensione per le difficoltà e gli handicap che possono affliggere i meno fortunati, rendendoli dipendenti dall’altruismo e dall’abnegazione dei loro simili. Nel centro di Kathy ci sono ormai altri Buddy. E diversi animali che hanno ritrovato la vita e la capacità di amare, dimenticando torture e vessazioni dell’uomo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.