
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Nella provincia di Son La, in Vietnam, non ci sono più orsi nelle fattorie della bile. L’ultimo esemplare è stato liberato dall’associazione Four Paws.
L’orsa Tu Do è libera. Questo esemplare di orso tibetano di circa vent’anni era rinchiuso in una piccola cella in un giardino privato nella provincia di Son La, nel nordovest del Vietnam. Qui per anni ha dovuto subire la dolorosa estrazione della bile, una pratica ancora diffusa in alcuni paesi asiatici, fino a quando l’organizzazione internazionale Four Paws è riuscita a portarla in salvo. L’orsa riceverà ora le cure mediche di cui ha bisogno e trascorrerà il resto della sua vita nel santuario Ninh Binh, al sicuro. Ma a questa buona notizia se ne aggiunge un’altra perché con la sua liberazione, non ci sono più orsi della luna a Son La: Tu Do era l’ultimo esemplare da liberare in tutta la provincia.
Tu Do è il ventesimo orso portato in salvo da Four Paws in Vietnam e il cinquantesimo se si considerano anche quelli provenienti da altri paesi. “Il suo salvataggio è andato benissimo. Quando siamo arrivati era calma, amichevole e incuriosita dalla nostra presenza. È un orso piuttosto minuto ed è anche un po’ sottopeso”, ha fatto sapere l’associazione in un comunicato stampa. Il controllo medico ha rivelato che, come molti animali salvati da queste condizioni, soffre di problemi alla cistifellea e molto probabilmente dovrà subire un intervento in futuro. A questo si aggiungono anche problemi al fegato e ai denti. “Le daremo le cure di cui ha bisogno e cominceremo subito la sua riabilitazione”, ha spiegato Emily Lloyds, Animal manager al santuario Ninh Binh.
Gli orsi tibetani (Urssus thibetanus) sono chiamati anche orsi della luna per via del collare bianco che hanno sul petto a forma di mezza luna. In diversi paesi dell’Asia, come Cina e Vietnam, sono segregati a vita nelle famigerate fattorie della bile dove vengono letteralmente spremuti per ricavare l’acido ursodesossicolico, utilizzato da migliaia di anni dalla medicina tradizionale asiatica per il trattamento di patologie riguardanti il fegato e la cistifellea e impiegato attualmente anche per produrre una pomata contro le emorroidi e uno shampoo.
Un tempo la bile si otteneva uccidendo gli orsi allo stato brado, ma negli anni Ottanta sono iniziate a sorgere le cosiddette fattorie della bile, ideate per poterla estrarre durante tutta la durata della vita degli orsi.
Nel 2005 il Vietnam ha deciso di vietare il possesso e la vendita di bile, una mossa che ha contribuito a diminuire drasticamente il numero di orsi tenuti prigionieri, che è sceso da 4.300 a 324 nell’ottobre di quest’anno. “Molte province si sono impegnate concretamente per mettere la parola fine a queste fattorie”, ha spiegato Barbara van Genne, responsabile delle operazioni di salvataggio di Four Paws. Oggi, infatti, questi luoghi non ci sono più in 40 province su 63, ma il problema rimane concentrato soprattutto nella capitale. “Hanoi non si è impegnata a sufficienza e questo riflette una scarsa attenzione per il problema da parte del governo. Non ci sono motivi per continuare con questa crudele pratica”, conclude.
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Conservation & society, anche chi consuma ancora prodotti contenenti la bile sarebbe disposto a sostituirli con alternative prive di derivati animali o con farmaci occidentali. Per questo l’associazione sta facendo pressioni affinché questa pratica venga fermata definitivamente entro il 2025.
Intanto, Tu Do è stata portata nel santuario Ninh Binh che a marzo di quest’anno aveva accolto anche Xuan e Mo, altri due plantigradi con una storia simile. La struttura non si occupa solo di riabilitare gli orsi, ma lavora soprattutto come centro educativo per diffondere maggiore consapevolezza sulle specie selvatiche e sulla loro conservazione. Così che il destino delle future generazioni di orsi e di esseri umani possa essere migliore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.
I polli “a rapido accrescimento” sono stati geneticamente selezionati allo scopo di velocizzare la produzione, a discapito del benessere animale.
I crimini contro gli animali sono il volto perverso dell’“animalismo” e ne mostrano tutte le contraddizioni. Un libro sull’argomento può aiutarci a capire.