
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
L’app di LifeGate cambia, si rinnova e accoglie anche LifeGate Radio Blues, un canale dedicato alla migliore musica delle origini con i racconti di chi ha scritto la storia di questo genere.
L’app di LifeGate cambia look: da oggi si potranno leggere le notizie del nostro sito, ascoltare i quattro canali radio e, ad esempio, consultare l’elenco dei porti di Plasticless, il progetto che vuole diminuire l’inquinamento dei mari italiani attraverso la raccolta dei rifiuti plastici nelle acque dei porti e nei circoli nautici. Sarà anche possibile trovare i bar agriturismi di Energy e gli alberghi di Stay for the planet, il rating di sostenibilità che aiuta a scegliere alberghi e catene di hotel attenti all’ambiente. Sull’app saranno ugualmente disponibili i link per LifeGate energy, la nostra fornitura di energia italiana 100 per cento rinnovabile, per LifeGate experience, che promuove un turismo sostenibile, e per gli Investimenti sostenibili, ovvero il primo fondo comune d’investimento a impatto (impact investing) quotato in Borsa Italiana.
Ecco i link agli store per scaricare l’app di LifeGate:
Il calore del blues riscalda gli animi e crea vicinanza. Da oggi tutti gli appassionati della musica delle origini potranno trovare all’interno dell’app LifeGate un canale dedicato a LifeGate Radio Blues, la webradio ideata e creata in collaborazione con Ricola, con il contributo di Fabio Treves, leggenda del blues italiano e collaboratore storico dell’emittente. Per Luca Morari, Vice President Southern Europe Ricola & Ceo Divita, questa è un’occasione per “offrire al grande pubblico valori, stati d’animo e voglia di cambiamento, oltre alla possibilità di ritrovare le proprie radici”.
È anche grazie all’affetto dimostrato dagli ascoltatori di LifeGate Radio blues che questo canale è stato portato sull’app. “L’affetto e i feedback ricevuti durante questo primo anno di vita di LifeGate Radio Blues, soprattutto durante questo particolare momento storico, ci hanno confermato la bontà di questo progetto in cui crediamo molto e che vogliamo continuare a costruire insieme a Fabio Treves e Ricola”, ha commentato Giacomo De Poli, Responsabile artistico di LifeGate Radio.
Leggi anche: Nasce LifeGate Radio Blues, online 24 ore su 24 il meglio della musica delle origini
Ma quest’app è anche un’occasione per far conoscere le meraviglie del blues a un pubblico più ampio che magari non è si è ancora innamorato di questo genere. Fabio Treves, il Puma di Lambrate, non ha dubbi: “Questo sicuramente è un bel passo avanti per la diffusione di questo bellissimo genere musicale e per la mia personale crociata che ha come slogan Blues alle masse. In questo momento c’è bisogno più che mai di buona musica per ritrovare il nostro sorriso, la nostra forza e il nostro ottimismo”.
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Thom Yorke e decine di altri musicisti britannici si schierano contro il taglio alla libera circolazione dei musicisti Uk in Europa dovuto alla Brexit.
Max Casacci ci racconta la genesi di Earthphonia, il suo primo disco solista realizzato con i suoni della natura e del Pianeta.
Fulminacci è il protagonista del secondo appuntamento di Eventi naturali. Nel cuore del bosco ci parla di musica, cinema e del suo prossimo disco.
Nel primo appuntamento di Eventi naturali, interviste nella natura, abbiamo incontrato il cantautore Giorgio Poi per parlare di musica, natura e molto altro.
Stop, support, report: l’associazione per la musica elettronica ha firmato le linee guida per contrastare molestie sessuali e discriminazioni di genere.
Sopravvivenza, multicultura e isole di plastica. Il musicista Grey Filastine ci racconta l’avventura sul veliero ecologico Arka Kinari, salpato nel 2019 e rimasto per mesi in mezzo al Pacifico a causa del lockdown.
I Grammy awards cambiano il nome della categoria fino a oggi denominata “world music” in “global music”: un termine più pertinente, moderno e inclusivo.