
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
L’app di LifeGate cambia, si rinnova e accoglie anche LifeGate Radio Blues, un canale dedicato alla migliore musica delle origini con i racconti di chi ha scritto la storia di questo genere.
L’app di LifeGate cambia look: da oggi si potranno leggere le notizie del nostro sito, ascoltare i quattro canali radio e, ad esempio, consultare l’elenco dei porti di Plasticless, il progetto che vuole diminuire l’inquinamento dei mari italiani attraverso la raccolta dei rifiuti plastici nelle acque dei porti e nei circoli nautici. Sarà anche possibile trovare i bar agriturismi di Energy e gli alberghi di Stay for the planet, il rating di sostenibilità che aiuta a scegliere alberghi e catene di hotel attenti all’ambiente. Sull’app saranno ugualmente disponibili i link per LifeGate energy, la nostra fornitura di energia italiana 100 per cento rinnovabile, per LifeGate experience, che promuove un turismo sostenibile, e per gli Investimenti sostenibili, ovvero il primo fondo comune d’investimento a impatto (impact investing) quotato in Borsa Italiana.
Ecco i link agli store per scaricare l’app di LifeGate:
Il calore del blues riscalda gli animi e crea vicinanza. Da oggi tutti gli appassionati della musica delle origini potranno trovare all’interno dell’app LifeGate un canale dedicato a LifeGate Radio Blues, la webradio ideata e creata in collaborazione con Ricola, con il contributo di Fabio Treves, leggenda del blues italiano e collaboratore storico dell’emittente. Per Luca Morari, Vice President Southern Europe Ricola & Ceo Divita, questa è un’occasione per “offrire al grande pubblico valori, stati d’animo e voglia di cambiamento, oltre alla possibilità di ritrovare le proprie radici”.
È anche grazie all’affetto dimostrato dagli ascoltatori di LifeGate Radio blues che questo canale è stato portato sull’app. “L’affetto e i feedback ricevuti durante questo primo anno di vita di LifeGate Radio Blues, soprattutto durante questo particolare momento storico, ci hanno confermato la bontà di questo progetto in cui crediamo molto e che vogliamo continuare a costruire insieme a Fabio Treves e Ricola”, ha commentato Giacomo De Poli, Responsabile artistico di LifeGate Radio.
Leggi anche: Nasce LifeGate Radio Blues, online 24 ore su 24 il meglio della musica delle origini
Ma quest’app è anche un’occasione per far conoscere le meraviglie del blues a un pubblico più ampio che magari non è si è ancora innamorato di questo genere. Fabio Treves, il Puma di Lambrate, non ha dubbi: “Questo sicuramente è un bel passo avanti per la diffusione di questo bellissimo genere musicale e per la mia personale crociata che ha come slogan Blues alle masse. In questo momento c’è bisogno più che mai di buona musica per ritrovare il nostro sorriso, la nostra forza e il nostro ottimismo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.