
Case green: passi avanti nella direttiva europea, ma sopravvivono le caldaie a gas
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Nel 2021 il consumo di suolo in Italia ha raggiunto il valore più alto del decennio, con 69,1 kmq sacrificati per costruire edifici e infrastrutture.
È tra i promotori del superbonus al 110%, abbiamo intervistato Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, per capire meglio come funziona.
Un viaggio nel mondo del legno, un prodotto straordinario e affascinante che è materia prima del passato e materiale innovativo per un futuro sostenibile, e alleato nella lotta contro la crisi climatica.
L’avanzata della Turchia verso la Siria mira a rilanciare il settore delle costruzioni attraverso un progetto per dare alloggio a 2 milioni di rifugiati. Un regalo alle aziende chiave del Paese.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Innovazioni, sfide, prospettive: tanti i temi all’ordine del giorno di Fidec, il Forum italiano delle costruzioni, che si è riunito a Milano il 21 novembre.
L’appello dell’architetto Stefano Boeri chiede che la forestazione urbana diventi un aspetto chiave della progettazione. I Boschi Verticali del suo studio, infatti, sono riconosciuti come un modello di architettura sostenibile: ecco i più belli.
Milioni di case italiane hanno bisogno di interventi di riqualificazione energetica. Le “case colabrodo” potrebbero diventare il volano della ripresa economica, soprattutto per un comparto edilizio troppo concentrato sulle nuove costruzioni.