
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Tra gli aromi il limite benefico o malefico, non è ancora ben definito, non è sempre facile distinguere i “fiori del bene” e i “fiori del male”.
Hanno dei profumi favolosi, aromi affascinanti, svolgono
un’attività per il benessere e la salute molto potente. Il
limite benefico o malefico, buono o cattivo, non è ancora
ben definito, non è sempre facile distinguere i “fiori del
bene” e i “fiori del male”.
Sembra che il fiore del male per eccellenza sia il papavero.
Papavero da cui si estrae la morfina che calma il male, dalla
morfina stessa si estrae l’eroina che fa il male (notoriamente
distrugge il cervello). Ecco come questo esempio dimostra la
difficoltà a classificare il bene e il male. Altro esempio
la salvia, dal latino salvia del salvatore, che salva, quindi
dovrebbe essere il fiore del bene per eccellenza. Ma di quale
salvia si parla? La salvia sclarea, per le turbe del ciclo
femminile, la circolazione o la salvia officinale dalle mille
virtù, ma anche neurotossica e abortiva per i tujoni, alfa e
beta, che sono chetoni particolarmente dannosi? E’ qui che si
ricongiungono la letteratura e l’aromaterapia nella
relatività delle cose della vita e nella difficoltà
della classificazione.
I Rosmarini
Dal latino rosmarinus “rosa marina”. E’ il fiore dei bordi del
mare. Come per la salvia officinale si parla del rosmarino
officinale. Officinale viene dal fatto che un certo numero di
piante fanno parte della farmacopea antica, piante selezionate per
la loro attività fitoterapeutica (e non aromaterapeutica) e
dunque usate in “officina” (farmacia). La determinazione della
razza chimica, o chemiotipo, permette di differenziare diversi
rosmarini officinali, dagli odori ed attività assai diversi.
Si troverà del rosmarino officinale al cineolo, in cui odore
e attività hanno punti in comune con certi eucalipti,
essendo, in particolare, respiratori.
Le lavande
Lavanda deriva da lavare, essendo usata dalle lavandaie per
profumare e disinfettare l’acqua del bagno e della biancheria. Da
avere sempre in casa, l’olio essenziale ha un odore molto delicato,
non ha nessuna tossicità, è polivalente per
eccellenza.
Esistono delle lavande ibride come il lavandino super (o dolce) e
il lavandino abriale. Vi sono altre lavande, come la stoechade,
molto diversa, è cicatrizzante ma ricca in chetoni e quindi
neurotossica, ma anche la spiga, dal nome della vipera (veniva
usata dai pastori per curare gli animali), non tossica,
respiratoria per la sua ricchezza in cineolo.
I Gerani
I più rappresentativi sono i gerani rosati, detti odorosi o
bourbon. Da non confondere con i gerani ornamentali che tutto il
mondo conosce. Il geranio rosato ricco in molecole aromatiche
varie, produce un olio essenziale indispensabile nel quotidiano,
come rigenerante cellulare, cicatrizzante, antinfettivo,
fluidificante ed emostatico e per il profumo molto vicino alla
rosa, come indica il nome.
La Rosa Vera
Attenzione al suo prezzo molto elevato, viene spesso falsificata; i
più rari sono gli estratti realmente ottenuti per estrazione
con vapore acqueo, senza estrazione preliminare con solventi
chimici. Non è soltanto un favoloso profumo ma è un
eccellente tonico, astringente e cicatrizzante.
Il Neroli
E’ il fiore dell’arancio. Molteplice l’uso, fra cui la depressione
nervosa e il risanamento batteriologico del terreno.
La Verbena Odorosa
Da provare per mille cose e da considerare per stroncare una febbre
molto alta, senza ostacolarla. Oltre al favoloso profumo è
un eccellente tonico, astringente e cicatrizzante.
Jacques Paltz
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.