
Green storytellers, la prima serie tv sull’ambiente nata dal basso
Abbracciare un asino nella steppa friulana, contrastare la pesca illegale nel Mediterraneo. Le storie di chi ha deciso di cambiare il Pianeta sbarcano su Infinity.
Abbracciare un asino nella steppa friulana, contrastare la pesca illegale nel Mediterraneo. Le storie di chi ha deciso di cambiare il Pianeta sbarcano su Infinity.
Dopo Cowspiracy arriva su Netflix Seaspiracy, il documentario che svela il lato oscuro dell’industria della pesca e di tutte le condotte suicide che stanno devastando gli oceani.
Con il suo film Nomadland (in Italia dal 29 aprile) Chloé Zhao è la prima donna asiatica a conquistare Oscar e Golden globe per la regia. Ma non è l’unico motivo per cui sentiremo ancora parlare di lei.
L’educazione ambientale passa anche da un film. A dimostrarlo è la rassegna per ragazzi di Cinemambiente Junior. Gratuita e online.
Ispirato da una storia vera, il corto Baradar fotografa (come solo il cinema sa fare) drammi e speranze dei migranti. La storia, la trama e l’intervista al regista Beppe Tufarulo.
Il quartiere del Giambellino di Milano potrebbe presto ospitare il CineMarmocchi, primo cinema per bambini e famiglie, sostenuto da un crowdfunding civico.
Raro esempio di film italiano per ragazzi, Glassboy è un racconto di formazione che celebra l’infanzia. Dopo il passaggio al Giffoni arriva on demand dal primo febbraio.
Fuori era primavera è un film commovente e sincero, realizzato da Gabriele Salvatores con i video amatoriali girati dagli italiani durante il primo lockdown.
Tra realtà e immaginazione, il nuovo visionario film Pixar, Soul si interroga sul senso della vita con una storia emozionante, sorprendente e attuale.
Diretto da Rubaiyat Hossain, il lungometraggio racconta la storia vera di una giovane operaia di una fabbrica tessile a Dacca che lotta per i propri diritti.