
Come il distanziamento sociale sta trasformando il cinema indie italiano
L’industria cinematografica nostrana, soprattutto quella indipendente, è tra i settori più colpiti dalle restrizioni.
L’industria cinematografica nostrana, soprattutto quella indipendente, è tra i settori più colpiti dalle restrizioni.
Tornare non è solo il titolo del nuovo film di Cristina Comencini, uscito on demand anziché al cinema. Ma è anche il desiderio di un settore messo in ginocchio dal lockdown. Ne abbiamo parlato con la regista.
“Il traditore”, di Marco Bellocchio, racconta la storia del pentito Tommaso Buscetta. Ai David di Donatello ha ottenuto sei riconoscimenti.
Sono tanti gli artisti che stanno tenendo compagnia agli Italiani sul web durante la quarantena. L’attrice Claudia Gerini è tra loro. E ci manda una cartolina piena di speranza.
L’attrice Alba Rohrwacher è la voce narrante di Antropocene, l’epoca umana. Un viaggio imprescindibile e “struggente” che in occasione dell’Earth day approda online.
Un progetto collettivo, realizzato attraverso i video che gli Italiani manderanno spontaneamente. È Viaggio in Italia, il docufilm con cui Gabriele Salvatores vuole fare memoria del momento storico che stiamo vivendo.
Tutto il paese è costretto a casa per frenare la diffusione del coronavirus ma rimanere tra quattro mura può non essere terribile se coltiviamo le nostre passioni sfruttando al meglio la tecnologia.
Arctic – Un’avventura glaciale è un action movie per tutta la famiglia, che affronta il tema dello scioglimento dei ghiacci artici attraverso la storia di una piccola volpe coraggiosa e dei suoi amici.
La black comedy sudcoreana Parasite scippa la vittoria al war movie 1917 e stabilisce un record. Premiati anche Joacquin Phoenix per il suo strepitoso Joker e Renée Zellweger per la sua crepuscolare Judy Garland.
Sono documentari di altissimo livello e di grande impatto emotivo e sociale quelli selezionati nella cinquina della 92esima edizione dei premi Oscar 2020, che segnano anche un traguardo storico.