
La cartolina dei Selton. Dall’isolamento nasceranno tanti progetti e nuova musica
Anche le circostanze più difficili si possono affrontare col sorriso. Parola dei Selton, band brasiliana di nascita e milanese d’adozione. Ecco la loro cartolina.
Anche le circostanze più difficili si possono affrontare col sorriso. Parola dei Selton, band brasiliana di nascita e milanese d’adozione. Ecco la loro cartolina.
Secondo Brian May ci sarebbe una forte connessione tra consumo di carne e diffusione del coronavirus e, anche per questo, sarebbe arrivato il momento di riesaminare il nostro mondo in modo da non abusare delle altre specie.
Abbiamo incontrato, seppure solo digitalmente, Giovanni Imparato, in arte Colombre, per parlare del suo nuovo disco Corallo, di questo momento storico e di quello che succederà quando quest’emergenza sarà finita.
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
Abbiamo incontrato il giovane artista toscano Lucio Corsi, tra i più promettenti della nuova canzone d’autore italiana, per parlare del suo nuovo album, della campagna e della metropoli, di glam rock e Sanremo.
La resilienza imposta dall’isolamento sociale trova nella musica un prezioso alleato, protagonista prima sui balconi italiani poi nei concerti in streaming da ogni angolo del pianeta.
C’è chi la teme e chi ne è entusiasta, di fatto l’intelligenza artificiale è sempre più applicata alla musica di oggi. Alcuni artisti che la utilizzano dicono la loro.
L’organizzazione non profit Music Aid ha lanciato Il World Concert Day: una giornata dedicata alla musica dal vivo con lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali e raccogliere fondi per le organizzazioni che lavorano per la lotta ai cambiamenti climatici.
Il produttore Pantha du Prince esplora la comunicazione degli alberi nel suo nuovo album Conference of trees, in uscita il 6 marzo prossimo.
Trionfatrice ai Grammy awards 2020, Billie Eilish ha sovvertito l’immaginario della popstar spostando l’attenzione sui problemi ambientali e sui lati più oscuri della generazione Z. Ne raccontiamo l’ascesa in un podcast.