
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Sir David Attenborough ha risposto alle domande dei suoi fan più famosi sui cambiamenti climatici, dando alcuni suggerimenti per proteggere il Pianeta.
La cantante Billie Eilish, le attrici Judi Dench e Maisie Williams, David Beckham, il calciatore del Manchester United e attivista Marcus Rashford e molti altri personaggi famosi dello sport, della musica e dello spettacolo hanno interrogato Sir David Attenborough in un video che affronta le questioni connesse ai cambiamenti climatici.
Il naturalista britannico ha incontrato alcuni dei suoi fan più famosi in una video intervista divulgata sul canale YouTube della piattaforma di streaming online Netflix, che fa parte della promozione per celebrare l’uscita di A life on our Planet, il nuovo documentario con David Attenborough, disponibile sulla piattaforma dallo scorso 4 ottobre.
Il primo a partire è David Beckham, che ha chiesto al divulgatore quale messaggio volesse inviare ai bambini sul futuro del Pianeta. La risposta è stata: “Prendetevi cura del mondo selvaggio di cui facciamo parte e degli animali che vedete. Non sprecate cose, cibo o elettricità. Prendetevi cura del mondo naturale: è la cosa più preziosa che abbiamo e ne facciamo parte”.
La cantautrice statunitense, vegana e attivista, Billie Eilish ha, invece, voluto sapere dal naturalista quali fossero i suoi sentimenti personali riguardo all’estinzione di molte delle specie animali del Pianeta e in particolare in che modo affrontasse la questione a livello umano. Sir David ha spiegato di sentirsi “disperato” per la situazione e ha aggiunto: “Penso che lo spettacolo più sorprendente del mondo naturale che abbia mai visto, e che non dimenticherò mai, è stata la prima volta che mi sono tuffato nella barriera corallina. Entri in un nuovo mondo di straordinaria bellezza, complessità e meraviglia. Vedi tutti i tipi di pesci meravigliosamente colorati e molte creature che non sai nemmeno che esistano”.
Tuttavia, tornando in quegli stessi luoghi anni dopo, è stato accolto da una scena che ha paragonato a “un cimitero”. I coralli dai colori vivaci erano morti a causa dell’aumento della temperatura del mare che noi, come esseri umani, abbiamo creato: “Uno spettacolo terribile di ciò che stiamo facendo al mondo naturale”.
Nei sedici minuti del video, Attenborough ha risposto anche alle domande di Maisie Williams, star di Game of thrones, che gli ha chiesto come collegarsi con la natura nonostante le attuali restrizioni di viaggio legate alla pandemia, Asa Butterfield, Kedar Williams-Sterling e Trish Allison del cast della serie Sex education, che hanno richiesto consigli su come riconnettersi alla natura rimanendo in città e quale fosse il suo albero preferito, e a molte altre questioni sull’ambiente e sulle sue esperienze di viaggio nei luoghi selvaggi del nostro Pianete durante la sua lunga carriera.
Prodotto dalla collaborazione tra la Silverback films e il Wwf, A life on our Planet ripercorre la vita di David Attenborough, uno dei massimi divulgatori scientifici noti al mondo. A 94 anni e con una lunghissima carriera alle spalle, il naturalista britannico può dire di essere stato un attento testimone del mondo naturale, ma anche delle grandi catastrofi che hanno colpito il Pianeta nell’ultimo secolo.
Attraverso la sua esperienza, il documentario racconta l’impatto che l’uomo ha avuto e sta avendo sulla natura e fornisce suggerimenti per fare in modo che la vita come la conosciamo continui a esistere sul Pianeta che chiamiamo casa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.