Quando l’arte racconta i problemi climatici e ambientali: 3 appuntamenti da non perdere in Italia

Quest’estate, tra le più belle montagne italiane, 3 mostre trattano temi ambientali di stretta attualità attraverso il linguaggio artistico.

Da sempre gli artisti attraverso le diverse forme d’arte denunciano e si esprimono a favore o contro ciò che accade nel mondo, nei più diversi ambiti. Ma se un grande concerto a favore della pace ha un’eco ampia, è più difficile invece che un evento artistico che porti all’attenzione del pubblico la crisi climatica e i disastri ambientali, abbia l’attenzione e il pubblico che a nostro parere meriterebbe. Fortunatamente le mostre e in generali gli eventi d’arte volti a sensibilizzare sul destino del pianeta sono sempre più numerosi, anche in Italia. Per questo abbiamo scelto di segnalarvi 3 buone occasioni per godere di arte che “parla” di ciò che circonda e che è in pericolo. Ottimi spunti per la prossima estate.

 

Biennale Gherdëina fino al 25 settembre – Ortisei, val Gardena 

Persones Persons è il titolo dell’ottava edizione della Biennale Gherdëina a cura di Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos. Tutto si svolge e ha sede sulle Dolomiti, in particolare a Ortisei e nel paesaggio circostante della val Gardena dove sino al 25 settembre 2022 saranno presentate una serie di nuove installazioni, sculture, brani sonori, performance, opere tessili ed esperienze partecipative accanto a opere esistenti e storiche, in dialogo con il paesaggio unico della valle e della catena montuosa Patrimonio Unesco. Si tratta di opere site specific, ossia create appositamente per questo festival, tutte legate da uno stesso tema. Non è arte semplice forse, che parla subito chiaramente al pubblico, ma che dialoga certamente con il territorio in cui si trova che è anche ciò da cui prende vita. 28 gli artisti internazionali che vi hanno partecipato quest’anno. Quel che trasmettono queste opere è armonia e connessione con la valle, ma approfondendo il concept al quale le due curatrici hanno lavorato scoprirete che “Persones Persons” vuole prendere in considerazione le forme di personalità, giuridiche e non, della natura e del paesaggio, chiedendosi in che modo le espressioni artistiche possano contribuire al riconoscimento dei diritti della Terra e alla riduzione delle barriere. L’altro filone della biennale si occupa invece delle memorie antiche e future dei percorsi delle persone, degli animali, delle piante e dei materiali attraverso sistemi di migrazione, spostamento stagionale e transumanza nella regione e nei suoi paesaggi. A come si formano e si costituiscono reciprocamente in un processo continuo di influenza e sintonia.

Biennale Gherdëina
Jimmie Durham © Luca Meneghel

Earth’s memory. I ghiacciai, testimoni della crisi climatica fino al 8 novembre – Forte di Bard, Valle d’Aosta

Questo progetto artistico di Fabiano Ventura unisce la fotografia alla ricerca scientifica dando vita a una mostra preziosa per chiunque voglia capire e vedere concretamente cosa sta accadendo ai ghiacciai nel mondo. Dal 2009 al 2021 infatti Ventura, insieme a un team di registi e ricercatori, ha condotto 8 spedizioni sui maggiori ghiacciai montani della Terra: Karakorum (2009), Caucaso (2011), Alaska (2013), Ande (2016), Himalaya (2018) e Alpi (2019-2020-2021). Earth’s memory, è il risultato di questo immenso lavoro: al sempre suggestivo Forte di Bard troverete 90 confronti fotografici con immagini di grande formato e altissima qualità, affiancati da dati scientifici raccolti durante le spedizioni. Per rendere tutto di facile lettura, i contenuti sono presentati con le più moderne tecniche di interactive design e data visualization: proiezioni su grande schermo, video-installazioni e immagini immersive che consentono al visitatore di addentrarsi nel magico mondo dei ghiacci e nel complesso tema dei cambiamenti climatici. In più sarà possibile vedere i video delle spedizioni e le interviste ai vari ricercatori coinvolti, le collezioni di abbigliamento di ieri e oggi, le raccolte di documenti e mappe di valore storico-scientifico. sulletraccedeighiacciai.com è anche un sito dove è documentato tutto il progetto: è davvero molto ben fatto e vi consigliamo di prendere coscienza di ciò che stiamo infliggendo al pianeta e in questo caso ai ghiacciai. Il loro arretramento infatti è dovuto ai nostri comportamenti. Fabiano Ventura in merito afferma: “L’uomo è un abitante della terra e non è estraneo alla natura. Salvaguardarla vuol dire salvaguardare noi stessi come specie e come umanità. L’abbandono di una visione totalmente antropocentrica, che sembra quasi una banalità, è diventata una delle sfide più importanti del nostro tempo”.

Earth's memory sulle tracce dei ghiacciai
Uno dei confronti esposti al Forte di Bard, Valle d’Aosta

Il fato dell’energia. Ghiacci glaciali, surriscaldamento e divinazioni fino al 30 ottobre – Castel Belasi, val di Non

Artista noto anche nel panorama internazionale, Stefano Cagol, trentino, presenta nella sua val di Non questa mostra che raggruppa una ventina dei suoi lavori più celebri tra opere video, fotografiche, luminose, sonore e installative più recenti fino a quelle datate tra metà anni Novanta e inizio anni Duemila. Ciò di cui ci parla Cagol, grazie a un linguaggio evocativo e a diverse forme espressive, sono i fatti del quotidiano e del nostro stare nel mondo, tra fenomeni naturali e impatto delle nostre scelte. Frequentemente l’artista ha trattato temi inerenti l’ecologia e l’ambiente nelle sue opere e recentemente è stato anche curatore di We are the Flood. Piattaforma liquida su crisi climatica, interazioni antropoceniche e transizione ecologica del Muse Museo delle scienze di Trento. La sua terra è molto presente in ogni sua azione, specie le montagne e i ghiacci che oggi vanno sparendo. Erano protagonisti nella sua partecipazione alla Biennale di Venezia nel 2013, mentre del 2019 The time of the flood guardava al diluvio come summa di tutti gli sconvolgimenti del pianeta. Stefano Cagol e la sua arte sono anche all’attuale Biennale con Far before and after us. Quella a Castel Belasi è l’occasione per conoscere un protagonista dell’arte contemporanea italiana e di farlo nel suo territorio che molto influisce sulle sue creazioni.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Gli scatti di Brassai, definito “l’occhio di Parigi”, in mostra a Milano

Gyula Halasz è il suo vero nome, ma per tutti è solo Brassai. Il fotografo naturalizzato francese — che in realtà francese non è — è stato definito l’occhio di Parigi, perché qui visse a lungo, considerandosi a pieno un suo cittadino e lasciando come testimonianza del suo profondo legame con la città, alcuni reportage

La top 10 delle mostre d’arte da visitare nel 2024 in Italia

L’inizio del nuovo anno e l’imminente break natalizio sono un’ottima occasione per visitare musei e gallerie e godere delle migliori mostre d’arte in programma per il 2024. Come ogni anno, vi segnaliamo la nostra top 10 tra la vasta programmazione espositiva in Italia per girare il paese e nel frattempo approfondire o scoprire artisti e