
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La città di Lahore, in Pakistan, è stata sconvolta da un attentato suicida nel giorno di Pasqua, a pochi passi da un parco frequentato da famiglie.
Nel giorno della Pasqua, una delle festività più importanti per i cristiani, un attentatore suicida si è fatto esplodere appena fuori dal parco Gulshan-i-Iqbal, nella zona residenziale di Lahore, in Pakistan. Una metropoli a maggioranza musulmana di oltre 11 milioni di abitanti. Finora il bilancio è di 72 morti e oltre 320 feriti. Tra questi molte donne e molti bambini che, insieme alle loro famiglie, stavano trascorrendo nel parco la fine della giornata di festa. Al momento dell’esplosione, la zona era piena di gente visto che a breve distanza si trova sia un parcheggio per le auto che un’area giochi per bambini. I feriti sono stati trasportati in ospedale anche con taxi e risciò che si sono fatti spazio in strade bloccate dal traffico durante un’ora di punta per la città.
L’attentato è stato rivendicato dal gruppo estremista locale Jamaatul Ahrar, legato a una delle principali organizzazioni terroristiche del paese Tehreek-i-Taliban Pakistan (Ttp). Lo stesso gruppo talebano ha rivendicato lo scorso 15 marzo l’attacco a due chiese cristiane di Lahore che hanno causato 17 morti. La polizia, però, non ha confermato il carattere confessionale dell’azione. La comunità cristiana è una minoranza in Pakistan.
Kamikaze al parco giochi, strage di cristiani a #Lahore, oltre 70 morti. #Pakistan https://t.co/Stn6QB92CW pic.twitter.com/M9V4HXeta4
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) 28 marzo 2016
Nonostante questo, le vittime di religione cristiana sarebbero almeno 51 e oltre 150 i feriti secondo l’organizzazione non governativa Life for all che si occupa di tutelare i diritti delle minoranze religiose. Cordoglio è stato espresso sia dal primo ministro pakistano, Nawaz Sharif, che da quello indiano, Narendra Modi. La premio Nobel per la Pace, Malala Yousafzai, si è detta “sconvolta per un crimine insensato che ha colpito persone innocenti” e ha condannato l’attacco “nel modo più forte possibile”.
Malala’s statement on the tragic #LahoreBlast today. pic.twitter.com/2xrSoGK6Yq
— Malala Fund (@MalalaFund) 27 marzo 2016
“La strage orribile di decine di innocenti nel parco di Lahore getta un’ombra di tristezza e di angoscia sulla festa di Pasqua. Ancora una volta l’odio omicida infierisce vilmente sulle persone più indifese”, ha dichiarato il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi. “Insieme a papa Francesco preghiamo per le vittime, siamo vicini ai feriti, alle famiglie colpite, al loro immenso dolore, ai membri delle minoranze cristiane ancora una volta colpite dalla violenza fanatica, all’intero popolo pachistano ferito”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.