
Cos’è la “dottrina della scoperta”, il peccato colonialista della Chiesa
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
Le condizioni di salute di papa Francesco sembrano essere in miglioramento dopo l’infezione polmonare che lo ha costretto al ricovero.
Papa Francesco è andato in Canada per chiedere scusa ai nativi indigeni. Nell’Ottocento, nei collegi cristiani c’è stato un genocidio culturale.
Dal 25 dicembre arriva su Netflix la docuserie Stories of a Generation con Papa Francesco. Un giro intorno al mondo per parlare di amore, sogni, lotte e lavoro.
Il Santo Padre ha ricevuto in dono una Toyota Mirai, una papamobile alimentata ad idrogeno appositamente realizzata per i suoi spostamenti.
Con Greenaccord onlus, il 23 e 24 ottobre, si riflette sulla possibilità di tradurre in politiche ambientali i contenuti dell’enciclica Laudato si’
L’apertura del Papa in un documentario: “Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni gay”.
Fratelli tutti, la nuova enciclica di papa Francesco, è dedicata al superamento dei mali e delle ombre del mondo.
In occasione della Giornata per la custodia del Creato, papa Francesco ricorda che la crisi climatica va affrontata come tale: una crisi.
Dopo la Laudato si’, “In cammino per la cura della casa comune” è il nuovo documento della Santa Sede per la promozione di una ecologia integrale.