
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
All’Enel X Store, realizzato da Enel X in collaborazione con Volkswagen Group Italia, le auto elettriche si possono ricaricare in soli 20 minuti.
Nasce a Roma la prima stazione di ricarica ultrafast per le auto elettriche. A corso Francia, nella zona nord della città, è stato inaugurato il primo Enel X Store: un vero e proprio “benzinaio” per questo tipo di mezzi e al contempo uno spazio dedicato a tutte le soluzioni e le tecnologie del futuro, dall’efficientamento energetico alla smart home, passando per gli strumenti digitali di pagamento. Realizzato da Enel X in collaborazione con Volkswagen Group Italia, mette a disposizione della città quattro stazioni HPC (High Power Charger), che consentono la ricarica di altrettanti veicoli contemporaneamente.
Ciascun punto di ricarica ha una potenza fino a 350 kW e permette, alle auto elettriche compatibili con la carica a potenza elevata, di fare il pieno di energia in circa 20 minuti. Oltre ai caricatori ultrafast sono presenti anche una JuicePole, la stazione di ricarica pubblica da 22 kW + 22 kW e un JuiceMedia, lo schermo digitale integrato con due stazioni di ricarica, riservato ai test drive dei brand di Volkswagen Group Italia. Si tratta delle prime quattro stazioni ultrafast in Italia del progetto “Central european ultra charging”, cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito della call Connecting europe facility transport 2017.
Mentre ricaricano il proprio mezzo, i clienti possono sostare nell’area bar dello store, conoscere le tecnologie e i prodotti sostenibili di Enel X per la casa e la mobilità elettrica ed effettuare test drive con gli ultimi modelli a zero emissioni del gruppo Volkswagen. Si tratta, ha spiegato il Ceo di Enel X Francesco Venturini, “di un punto di svolta nella nostra strategia per la diffusione della mobilità elettrica a Roma e in Italia”, una soluzione “che va incontro alla necessità di fare il pieno di energia alla propria auto in poco tempo, a cui se ne aggiungeranno altre nelle principali città italiane. L’obiettivo e di offrire un’esperienza di ricarica semplice, affidabile e veloce”.
La cerimonia di inaugurazione – alla quale hanno partecipato anche la sindaca di Roma Virginia Raggi e il Ceo di Volkswagen Group Italia, Massimo Nordio – è stata l’occasione per fare il punto sul futuro della mobilità elettrica in Italia e sulla centralità delle infrastrutture di ricarica. Per Venturini, tra il 2024 e il 2025 avverrà il sorpasso dell’elettrico sul motore tradizionale. Quanto allo sviluppo infrastrutturale, “la fase uno era orientata a coprire in modo capillare tutta la nazione e questo e avvenuto con 12mila punti di ricarica. Lo step successivo è quello di passare a un tipo di infrastruttura diversa: le grandi arterie stradali e andare a investire nelle grandi città che hanno esigenze diverse”. Grandi città che ormai scommettono in maniera sempre più decisa su una mobilità a minore impatto ambientale.
“Abbiamo puntato da subito – ha spiegato la Raggi – sulla mobilità elettrica e sostenibile. Sin dal 2017 abbiamo approvato un regolamento per avviare l’elettrificazione pubblica, attraverso l’installazione di centinaia di colonnine tradizionali. L’apertura di questo Enel X Store è un grande risultato perché consente a tutti proprietari di auto elettrica di avere un punto super veloce. Stiamo lavorando per aprirne anche altri su Roma”. Lo scorso anno, complice anche la pandemia, ha segnato un importante punto di svolta: “In sette mesi tra monopattini e bike sharing abbiamo registrato oltre 2 milioni di spostamenti. Ai romani la mobilità sostenibile piace e aprire uno store come questo è il segno che il futuro a Roma è già qui”.
Sulla mobilità del futuro il gruppo Volkswagen ha fatto investimenti molto importanti, pari a oltre 70 miliardi fino al 2025, metà dei quali sulle auto elettriche. “Il futuro – ha detto Nordio – è elettrico perché è la tecnologia che rappresenta la migliore opzione, in termini di efficienza e sostenibilità, per raggiungere i target climatici globali e arrivare a essere un’azienda carbon neutral entro il 2050. Questa scelta impone la responsabilità di fare squadra insieme ai protagonisti dell’ecosistema della mobilità elettrica”. All’interno dello store saranno in esposizione i modelli 100 per cento elettrici del Gruppo Volkswagen, a partire dalla ID.3 e, in esclusiva per l’Italia, il nuovo ID.4
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.