
492 è ancora vivo, la storia del fenicottero fuggito da uno zoo del Kansas nel 2005
Secondo gli esperti il fenicottero non avrebbe potuto sopravvivere in natura fino ad oggi, e invece l’uccello fuggitivo si è stabilito in Texas.
Lorenzo Brenna
Contributor
Secondo gli esperti il fenicottero non avrebbe potuto sopravvivere in natura fino ad oggi, e invece l’uccello fuggitivo si è stabilito in Texas.
In Arizona un giovane giaguaro è stato ammazzato e scuoiato. Ora ne rimane solo un esemplare.
A Nardò sono stati trovati i resti ben conservati di un dolicosàuro, è il primo fossile di questo tipo rinvenuto nell’Italia meridionale.
Uno studio italiano ha rivelato che l’alta concentrazione di cocaina nei corsi d’acqua europei rende iperattive le anguille e può comprometterne la migrazione.
Nel mese dei Mondiali di calcio in corso in Russia, abbiamo cercato di capire quali sono i paesi più impegnati per la democrazia ambientale. Tranquilli, l’Italia è assente anche qui.
Nel distretto di Lushnjë, in Albania, è stato sperimentato un metodo ecologico ed economico per controllare i parassiti grazie all’energia solare.
La femmina di orango è morta all’età di 62 anni e ha trascorso quasi tutta la vita rinchiusa in uno zoo australiano.
Pastoralp ha l’obiettivo di proteggere i pascoli alpini e la biodiversità che li caratterizza dai rischi collegati al riscaldamento del clima.
Secondo il Rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola-Unioncamere le aziende femminili hanno una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità.
Il provvedimento consentirà agli agricoltori di sparare ai cinghiali tutto l’anno, con l’obiettivo di contenerne il numero e proteggere le colture.