
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
La femmina di orango è morta all’età di 62 anni e ha trascorso quasi tutta la vita rinchiusa in uno zoo australiano.
Puan è morta e ora le porte della sua gabbia, finalmente, si apriranno, la prigionia è finita. Puan era l’esemplare di orango di Sumatra (Pongo abelii) più anziano del pianeta, aveva 62 anni, era soprannominata la “grande vecchia signora”, e da mezzo secolo viveva nello zoo di Perth, in Australia.
Si ritiene che Puan fosse nata nella giungla dell’isola indonesiana di Sumatra nel 1956 e nel 1968 è stata donata allo zoo di Perth. Il grande primate avrebbe superato notevolmente l’aspettativa di vita degli oranghi selvatici, che raramente vivono oltre i cinquanta anni, e nel 2016 è stata ufficialmente riconosciuta dal Guinness dei primati come orango più anziano del mondo. Lo scorso 18 giugno la scimmia è stata sottoposta ad eutanasia per via delle complicazioni dovute all’età avanzata che stavano influenzando la qualità della sua vita. “È stata una scelta giusta e rispettosa”, ha commentato la responsabile dei primati dello zoo australiano, Holly Thompson.
This is the last photo of Puan, taken by her keeper, Martina Hart. Read her moving tribute farewelling the world’s oldest Sumatran Orangutan! https://t.co/KCjrvCs4wp ? pic.twitter.com/vJd0dWDp5k
— Perth Zoo (@PerthZoo) 19 giugno 2018
Nonostante la sua morte e nonostante abbia trascorso buona parte della propria esistenza lontana dal suo habitat naturale, Puan continuerà a vivere e, forse, avrà un ruolo importante nel ripristino delle popolazioni di orango di Sumatra. “Ha dato un contributo essenziale alla sopravvivenza della specie – ha affermato Holly Thompson. – Puan è stata la fondatrice del programma di riproduzione degli oranghi di Sumatra e il suo patrimonio genetico si trova in circa il 10 per cento delle popolazioni di oranghi sparse negli zoo di tutto il mondo”. Nel corso della sua vita Puan ha generato undici figli, che hanno dato a loro volta origine a una discendenza di 54 oranghi.
Leggi anche: Il dramma degli oranghi del Borneo, persi oltre 100mila esemplari in 16 anni
Il destino di queste grandi e pacifiche scimmie, così simili a noi geneticamente eppure così diverse, è in grave pericolo. Secondo il Wwf esistono in natura appena 14.600 oranghi in tutto il mondo. L’habitat di questi animali sta scomparendo ad un ritmo vertiginoso a causa della distruzione delle foreste del Sudest asiatico. Il futuro degli uomini della foresta (significato della parola “orangutan” in lingua malese) è cupo e ora hanno perso la loro matriarca, ma un giorno, se difenderemo le foreste, i suoi discendenti potrebbero tornare nella giungla di Sumatra, da cui Puan è stata strappata cinquanta anni fa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.