Con un grande progetto di ripristino, Baltimora vuole riportare in salute oltre 200mila metri quadrati di zone umide lungo 18 km di costa.
Albania: no ai pesticidi, contro i parassiti si usa l’energia solare
Nel distretto di Lushnjë, in Albania, è stato sperimentato un metodo ecologico ed economico per controllare i parassiti grazie all’energia solare.
Per anni il fiore all’occhiello dell’agricoltura in Albania è stato rappresentato dalla prefettura di Fier, l’area agricola più produttiva del Paese che appena dieci anni fa soddisfaceva circa il 60 per cento del fabbisogno nazionale. A questo modello tradizionale di agricoltura, fatto perlopiù di monocolture intensive, si contrappone quello adottato dal distretto di Lushnjë, situato nella pianura costiera, in cui si sta sviluppando con decisione l’agricoltura biologica, grazie anche alla crescente domanda di prodotti bio.
Sole contro i parassiti
L’agricoltura biologica, per definirsi tale, non può fare uso di pesticidi di sintesi per proteggere le colture da infestanti e parassiti, ma utilizza preparati di origine naturale non pericolosi per l’uomo e per l’ambiente o altre tecniche di controllo biologico. Nel distretto di Lushnjë è stato adottato un metodo innovativo per proteggere le colture che prevede l’utilizzo dell’energia solare.
Per un’Albania più resiliente
Il progetto è stato sviluppato nel 2015 dal MedAlb Institut, l’istituto albanese delle piante medicinali, organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2012 per gestire in maniera sostenibile le risorse naturali nazionali e proteggere la biodiversità. L’obiettivo del progetto di controllo biologico tramite pannelli fotovoltaici è sostenere lo sviluppo dell’agricoltura biologica e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici in Albania.
Come funziona il “pesticida solare”
I ricercatori del MedAlb Institut, guidati dal presidente Luan Ahmetaj, hanno creato uno strumento efficiente e dai costi ridotti per combattere i parassiti e gli insetti nocivi per le colture. In cima sono stati posti due piccoli pannelli fotovoltaici, sotto i quali si trova un contenitore che deve essere riempito di acqua. L’energia solare viene immagazzinata nelle celle di memoria e, quando cala il sole, consente l’accensione di una lampada che si trova a circa 30 centimetri dalla superficie dell’acqua ed emette una speciale lunghezza d’onda che attrae gli insetti, i quali muoiono imprigionati nel contenitore con l’acqua. Lo strumento, secondo quanto riportato dall’istituto, non solo uccide i parassiti ma protegge i loro predatori naturali, mantenendo l’equilibrio della catena biologica.
Il riscatto delle comunità rurali
Attraverso la diffusione di questo strumento, economico e dalla durata di 7-8 anni, il MedAlb Institut mira a incentivare le comunità locali ad intraprendere una produzione agricola biologica, migliorando così la qualità della produzione agricola, aumentando la sicurezza alimentare nazionale nel rispetto dell’ambiente e migliorando la situazione sociale, economica e ambientale delle comunità rurali. A beneficiare del progetto, oltre che produttori e consumatori, saranno la biodiversità locale, il suolo e le falde acquifere.
Un modello replicabile
Il “pesticida solare” è particolarmente efficace in Albania, Paese mediterraneo che gode di trecento giorni di sole all’anno ma può essere replicato in altri paesi sufficientemente soleggiati e si è dimostrato efficace per la protezione di diversi tipi di colture e alberi. Nel 2015 il MedAlb Institut ha iniziato a distribuire le attrezzature ad alcuni agricoltori biologici e ha organizzato due corsi di formazione tenuti da agricoltori, esperti di agricoltura e ambiente, rappresentanti di istituzioni agricole e dell’università di Tirana per spiegare benefici e finalità del progetto. L’agricoltura biologica continua dunque la sua ascesa, nel rispetto dei cicli di vita naturali, grazie ad un “nuovo” alleato: il sole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il riscaldamento globale ha spinto la Federazione internazionale dello sci e l’Organizzazione meteorologica mondiale a firmare un protocollo d’intesa.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
Entro il 2025, 40 porti italiani saranno dotati di spugne per assorbire gli oli. Si inizia da cinque tappe simboliche: Napoli, Messina, Brindisi, Ravenna e Trieste.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Approvato quasi due anni fa, il regolamento sulla forestazione importata dovrebbe entrare in vigore il 31 dicembre. Ma in tanti chiedono una revisione.