
Una class action per avvelenamento da piombo contro un colosso minerario in Zambia
La società mineraria Anglo American è stata accusata di aver scaricato scorie tossiche, avvelenando migliaia di donne e bambini in Zambia.
Patrick Bracelli
Traduttore
Durante la mia infanzia, passata nelle Alpi italiane, ho sviluppato un’immensa passione per la natura e la vita all’aria aperta, andando spesso a camminare tra le mie bellissime montagne. Finite le superiori, mi sono trasferito a Londra, dove ho studiato Politica e studi est-europei alla UCL. Qui ho coltivato interessi come la sociologia e lo sviluppo sostenibile, e ora ho la fortuna di poter tradurre cose che mi appassionano per LifeGate. La traduzione, inoltre, mi dà l’opportunità di far uso del mio amore per la scrittura, e mi fa sentire connesso agli ambienti culturali che hanno espressione attraverso queste lingue.
Citazione preferita: “Ci posso essere momenti in cui siamo impotenti a prevenire l’ingiustizia, ma ci non ci deve mai essere un momento in cui manchiamo di protestare.” (Elie Wiesel)
La società mineraria Anglo American è stata accusata di aver scaricato scorie tossiche, avvelenando migliaia di donne e bambini in Zambia.
A Pechino 2022, la politica e le rivalità fra stati hanno dominato il dibattito. Il trattamento di Eileen Gu, sciatrice cinese nata negli Stati Uniti, lo dimostra.
Cominciano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. I riflettori sono puntati sulla Cina: questi Giochi olimpici saranno davvero sostenibili?
Paul Sein Twa è tra i vincitori dell’edizione 2020 del Goldman environmental prize. Ha passato la vita a difendere la cultura karen e la sua speciale sinergia con la natura in Myanmar.
Negli anni ’30, quando la rappresentanza politica delle minoranze negli Stati Uniti era praticamente inesistente, l’orgoglioso nativo americano Charles Curtis divenne vicepresidente.
Il partito di Aung San Suu Kyi ha vinto le elezioni in Myanmar, segnate dalla persecuzione di esponenti dell’opposizione e dall’esclusione dal voto dei rohingya.
Le proteste in solidarietà al movimento Black lives matter fanno luce su un passato scomodo, fatto di figure storiche celebrate con statue e monumenti.
La deforestazione in Amazzonia è da record nelle zone un tempo sotto il controllo delle Farc. Il nostro reportage dal cuore delle foreste abbattute a Caquetá.
Cosa significa vivere nell’era della crisi climatica? Come ci siamo arrivati? Possiamo ancora cambiare o è troppo tardi? Ne hanno parlato Naomi Klein, Alexandria Villaseñor e Bill McKibben.
Due designer di fama mondiale, Marcel Wanders e Ross Lovegrove, a confronto sul rapporto tra plastica e design. A stimolare il dibattito è stata una mostra alla scorsa Milano Design Week in cui 29 designer sono stati invitati a ripensare il loro approccio a questo materiale (ormai) demonizzato.
La siccità in Zambia non solo rischia di prosciugare corsi d’acqua e meraviglie naturali come le cascate Vittoria, ma sta costringendo milioni di persone a cibarsi di frutti selvatici, radici e piante velenose per sopravvivere alla fame.