
Come il cemento ha reso il fiume Seveso un pericolo
Perché le alluvioni fanno esondare il Seveso e quali soluzioni sono praticabili per salvare l’area metropolitana dal dissesto idrogeologico.
Una che mette passione in tutto quello che fa, alla ricerca continua del modo migliore per poter continuare a fare una delle professioni più belle del mondo. Mi batto, da sempre, per il diritto di sapere e informare. I temi sociali, la tutela dell’ambiente, della salute, il rispetto della legalità e della giustizia sono al centro del mio lavoro. Ho vissuto tante vite. Oggi sono una giornalista investigativa, ma anche civica: non mi dimentico mai che dietro dati e fatti ci sono le persone. Ho un figlio e una cana. Mi piace viaggiare, ma vivo anche molto sui Social Network. Amo camminare e vivere in natura, la musica, la poesia, il teatro.
Sono ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di crowdsourcing journalism su salute, ambiente e legalità premiato da Fondazione Ahref nel 2013. FOIA activist, le mie inchieste, sono state pubblicate su Valori, Donna Moderna, Wired Italia, Nòva Il sole 24 ore, La Nuova Ecologia. Due volte finalista ai DIG Awards, Premio Eternot 2018, Pioniere del futuro 2017, premio al giornalismo d’’inchiesta Gruppo dello Zuccherificio 2016 e Reporter per la Terra nel 2015.
CITAZIONE PREFERITA: “Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”. (Giovanni Falcone).
Perché le alluvioni fanno esondare il Seveso e quali soluzioni sono praticabili per salvare l’area metropolitana dal dissesto idrogeologico.
I maggiori scienziati esperti di biodiversità al mondo confermano: la strada più veloce per combattere le pandemie passa per la difesa degli ecosistemi.
Smog, micropolveri e NOx sono tornati ai livelli pre-Covid. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ci spiega cosa fare contro l’inquinamento atmosferico.
Secondo Agenzia europea per l’ambiente e l’Oms, sono oltre 630mila i morti per cause ambientali in Europa. L’Italia è uno dei paesi più esposti.
Il calo dell’inquinamento durante il lockdown ha evitato la morte di migliaia di persone. Ma ora la situazione sta tornando al livello pre-crisi.
Per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute, servono trasporti sostenibili per noi e per l’ambiente. Parola dell’epidemiologa Carla Ancona.
Sulla relazione tra nuovo coronavirus e inquinamento atmosferico e qualità dell’aria se ne sono scritte e dette tante. Questo approfondimento cerca di chiarire i fatti al netto delle opinioni.
L’esposizione agli inquinanti presenti nell’aria è costata la vita, in Italia, a ben 76.200 persone in un solo anno. Secondo uno studio pubblicato su Lancet, siamo primi in Europa per mortalità da smog. L’importanza del lavoro degli epidemiologi.
A che punto sono le politiche di applicazione del Piano nazionale per l’aria in Pianura padana, area più inquinata d’Europa? Lo abbiamo chiesto a Marco Granelli e Tiziana Benassi, assessori dei comuni di Milano e Parma.
L’inquinamento riguarda tutti ma sono i giovanissimi i più colpiti. Abbiamo chiesto al pneumologo Roberto Dal Negro di spiegarci quali sono gli effetti dello smog sui nostri polmoni.
Secondo il climatologo belga Frank Raes, connessioni certe tra inquinamento e cambiamenti climatici esistono da vent’anni. La fonte di entrambi è la stessa: l’uso dei combustibili fossili.