Simone Santi

Contributor

Tutti i suoi articoli - 81
Terzo settore. Come cambia il mondo del no profit dopo la riforma

Terzo settore. Come cambia il mondo del no profit dopo la riforma

Il terzo settore da oggi è un mondo meno disordinato rispetto al passato grazie all’istituzione di un registro unico che censirà e metterà in rete le circa 300mila organizzazioni no profit italiane esistenti che impiegano circa un milione di lavoratori e che producono il 4,3 per cento del pil nazionale. È una delle novità istituite dalla riforma del Terzo Settore, approvata

Amministrative 2017: Genova e Verona al centrodestra, conferma per Pizzarotti

Amministrative 2017: Genova e Verona al centrodestra, conferma per Pizzarotti

Si sono tenute domenica 25 giugno le votazioni per i ballottaggi per eleggere i sindaci di 111 comuni, tra cui 22 capoluoghi di provincia: secondo i dati ufficiali del Viminale, ha votato appena il 46,03 per cento. #ballottaggi #25giugno #Elezioniamministrative2017 alle 23 affluenza definitiva al 46,03%. Risultati su #Eligendo https://t.co/4VEcga97St pic.twitter.com/hNHoK77vPp — Il Viminale (@Viminale) 25

Amministrative: a Palermo vince Orlando, M5S fuori dai ballottaggi

Amministrative: a Palermo vince Orlando, M5S fuori dai ballottaggi

Leoluca Orlando si conferma sindaco di Palermo, mentre negli altri tre capoluoghi di regione e in tutte le altre principali città si dovrà ricorrere, tra due settimane, ai ballottaggi: nella maggioranza dei casi a giocarsela sarà il candidato del centrosinistra (Partito democratico + Movimento democratico e progressista) contro quello del centrodestra (Forza Italia + Lega

L’umanità di Francesco Totti

L’umanità di Francesco Totti

Ambasciatore dell’Unicef, da sempre Francesco Totti si è occupato di migliorare la vita ai bambini in difficoltà, ovunque nel mondo. Tutta l’umanità del campione della Roma.

Cyberbullismo, c’è la legge: si punta su educazione e prevenzione

Cyberbullismo, c’è la legge: si punta su educazione e prevenzione

Mai più altri casi come quello di Tiziana Cantone e di Carolina Picchio, del 2013 ma tornato d’attualità, che si sono spinte fino al suicidio per colpa di alcuni video privati circolati online, ben oltre la loro volontà. Infatti se la legge contro il bullismo e il cyberbullismo approvata all’unanimità in parlamento in via definitiva fosse stata già