
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Leoluca Orlando si conferma sindaco di Palermo, mentre negli altri tre capoluoghi di regione e in tutte le altre principali città si dovrà ricorrere, tra due settimane, ai ballottaggi: nella maggioranza dei casi a giocarsela sarà il candidato del centrosinistra (Partito democratico + Movimento democratico e progressista) contro quello del centrodestra (Forza Italia + Lega
Leoluca Orlando si conferma sindaco di Palermo, mentre negli altri tre capoluoghi di regione e in tutte le altre principali città si dovrà ricorrere, tra due settimane, ai ballottaggi: nella maggioranza dei casi a giocarsela sarà il candidato del centrosinistra (Partito democratico + Movimento democratico e progressista) contro quello del centrodestra (Forza Italia + Lega e Fratelli d’Italia) tranne che a Parma e Verona. È questo il quadro che emerge dagli exit poll del primo delle elezioni amministrative (qui lo spoglio aggiornato del ministero dell’Interno) che riguardavano oltre mille comuni italiani, di cui 25 capoluoghi di provincia, per un totale di 9 milioni di elettori. L’affluenza è stata del 60,7 per cento.
#Elezioniamministrative2017 #11giugno affluenza al voto: dato definitivo 60,07% https://t.co/iv55y1vFbF pic.twitter.com/7WYuJ6zuAQ
— Il Viminale (@Viminale) 11 giugno 2017
A parte l’unico dato definitivo (Orlando, appoggiato dal centrosinistra, ha preso il 46 per cento dei voti: una soglia sufficiente per l’elezione al primo turno per la legge elettorale siciliana, mentre nelle altre regioni serve il 50 per cento), l’altro elemento che spicca è la caduta del Movimento 5 Stelle, che manca l’approdo al ballottaggio nelle principali città: a Genova, la città di Beppe Grillo, sarà ballottaggio tra Gianni Crivello (centrosinistra, 33.4 per cento) e Marco Bucci (centrodestra, 38,7 per cento), a Verona tra Federico Sboarina (centrodestra, 29,3) con Patrizia Bisinella, di Fare, (23,6), mentre a Parma è nettamente avanti Federico Pizzarotti (34,7) sindaco uscente ed ex grillino, che andrà comunque al ballottaggio con Paolo Scarpa(32,8), del centrosinistra.
Tweet riguardo #Amministrative2017
Catanzaro è l’unico comune tra i grandi in cui chiude nettamente in testa il candidato sindaco di centrodestra Sergio Abramo: anche in questo caso la sfida tra due settimane sarà con il centrosinistra di Vincenzo Ciconte. L’Aquila infine, tornerà a votare tra due settimane per scegliere tra Americo Di Benedetto (sinistra) e Pierluigi Biondi (destra).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.