
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Leoluca Orlando si conferma sindaco di Palermo, mentre negli altri tre capoluoghi di regione e in tutte le altre principali città si dovrà ricorrere, tra due settimane, ai ballottaggi: nella maggioranza dei casi a giocarsela sarà il candidato del centrosinistra (Partito democratico + Movimento democratico e progressista) contro quello del centrodestra (Forza Italia + Lega
Leoluca Orlando si conferma sindaco di Palermo, mentre negli altri tre capoluoghi di regione e in tutte le altre principali città si dovrà ricorrere, tra due settimane, ai ballottaggi: nella maggioranza dei casi a giocarsela sarà il candidato del centrosinistra (Partito democratico + Movimento democratico e progressista) contro quello del centrodestra (Forza Italia + Lega e Fratelli d’Italia) tranne che a Parma e Verona. È questo il quadro che emerge dagli exit poll del primo delle elezioni amministrative (qui lo spoglio aggiornato del ministero dell’Interno) che riguardavano oltre mille comuni italiani, di cui 25 capoluoghi di provincia, per un totale di 9 milioni di elettori. L’affluenza è stata del 60,7 per cento.
#Elezioniamministrative2017 #11giugno affluenza al voto: dato definitivo 60,07% https://t.co/iv55y1vFbF pic.twitter.com/7WYuJ6zuAQ
— Il Viminale (@Viminale) 11 giugno 2017
A parte l’unico dato definitivo (Orlando, appoggiato dal centrosinistra, ha preso il 46 per cento dei voti: una soglia sufficiente per l’elezione al primo turno per la legge elettorale siciliana, mentre nelle altre regioni serve il 50 per cento), l’altro elemento che spicca è la caduta del Movimento 5 Stelle, che manca l’approdo al ballottaggio nelle principali città: a Genova, la città di Beppe Grillo, sarà ballottaggio tra Gianni Crivello (centrosinistra, 33.4 per cento) e Marco Bucci (centrodestra, 38,7 per cento), a Verona tra Federico Sboarina (centrodestra, 29,3) con Patrizia Bisinella, di Fare, (23,6), mentre a Parma è nettamente avanti Federico Pizzarotti (34,7) sindaco uscente ed ex grillino, che andrà comunque al ballottaggio con Paolo Scarpa(32,8), del centrosinistra.
Tweet riguardo #Amministrative2017
Catanzaro è l’unico comune tra i grandi in cui chiude nettamente in testa il candidato sindaco di centrodestra Sergio Abramo: anche in questo caso la sfida tra due settimane sarà con il centrosinistra di Vincenzo Ciconte. L’Aquila infine, tornerà a votare tra due settimane per scegliere tra Americo Di Benedetto (sinistra) e Pierluigi Biondi (destra).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.