
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Nel capoluogo siciliano il sindaco Pd trionfa al primo turno. Bene Pizzarotti a Parma, centrodestra avanti a Genova e Verona. Affluenza al 60 per cento.
Leoluca Orlando si conferma sindaco di Palermo, mentre negli altri tre capoluoghi di regione e in tutte le altre principali città si dovrà ricorrere, tra due settimane, ai ballottaggi: nella maggioranza dei casi a giocarsela sarà il candidato del centrosinistra (Partito democratico + Movimento democratico e progressista) contro quello del centrodestra (Forza Italia + Lega e Fratelli d’Italia) tranne che a Parma e Verona. È questo il quadro che emerge dagli exit poll del primo delle elezioni amministrative (qui lo spoglio aggiornato del ministero dell’Interno) che riguardavano oltre mille comuni italiani, di cui 25 capoluoghi di provincia, per un totale di 9 milioni di elettori. L’affluenza è stata del 60,7 per cento.
#Elezioniamministrative2017 #11giugno affluenza al voto: dato definitivo 60,07% https://t.co/iv55y1vFbF pic.twitter.com/7WYuJ6zuAQ
— Il Viminale (@Viminale) 11 giugno 2017
A parte l’unico dato definitivo (Orlando, appoggiato dal centrosinistra, ha preso il 46 per cento dei voti: una soglia sufficiente per l’elezione al primo turno per la legge elettorale siciliana, mentre nelle altre regioni serve il 50 per cento), l’altro elemento che spicca è la caduta del Movimento 5 Stelle, che manca l’approdo al ballottaggio nelle principali città: a Genova, la città di Beppe Grillo, sarà ballottaggio tra Gianni Crivello (centrosinistra, 33.4 per cento) e Marco Bucci (centrodestra, 38,7 per cento), a Verona tra Federico Sboarina (centrodestra, 29,3) con Patrizia Bisinella, di Fare, (23,6), mentre a Parma è nettamente avanti Federico Pizzarotti (34,7) sindaco uscente ed ex grillino, che andrà comunque al ballottaggio con Paolo Scarpa(32,8), del centrosinistra.
Tweet riguardo #Amministrative2017
Catanzaro è l’unico comune tra i grandi in cui chiude nettamente in testa il candidato sindaco di centrodestra Sergio Abramo: anche in questo caso la sfida tra due settimane sarà con il centrosinistra di Vincenzo Ciconte. L’Aquila infine, tornerà a votare tra due settimane per scegliere tra Americo Di Benedetto (sinistra) e Pierluigi Biondi (destra).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.