
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
La legge che introduce il reato di tortura anche in Italia è stata approvata dal Senato. Un piccolo passo, ma non ancora quello decisivo per il nostro Paese perché non si tratta del via libero definitivo: rispetto all’ultimo passaggio parlamentare, infatti, il testo è stato modificato, e dunque si renderà necessario ancora un altro esame da parte
La legge che introduce il reato di tortura anche in Italia è stata approvata dal Senato. Un piccolo passo, ma non ancora quello decisivo per il nostro Paese perché non si tratta del via libero definitivo: rispetto all’ultimo passaggio parlamentare, infatti, il testo è stato modificato, e dunque si renderà necessario ancora un altro esame da parte della Camera. Difficile dire, per ora, se questo avverrà prima o dopo l’estate. Il nuovo testo prevede la reclusione da un minimo di 4 a un massimo di 10 anni per chiunque, con violenze o minacce gravi e con crudeltà, “provochi acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, oppure che si trovi in condizioni di minore difesa”.
dottorgiustizia: RT roccoscozzarell: La #tortura è un abominio,riduce le vittime a delle cose.Italia Paese da terz… pic.twitter.com/MKfFsDVZbI
— Movimento Etico (@MovimentoEtico) 16 maggio 2017
Le modifiche apportate dal Senato in questi giorni sono state 4: da una parte l’inasprimento della pena minima da 3 a 4 anni e l’inserimento di una aggravante per “abuso di potere” per i pubblici ufficiali. Dall’altra però è stato inserito un emendamento che configura la violenza come tortura “se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona”, una formula giudicata inaccettabile dall’Associazione Antigone e da Amnesty International per “l’accanimento con cui si insiste nel limitare la tortura ai soli comportamenti ripetuti nel tempo”. L’ultima modifica invece, effettuata a tutela delle forze di polizia, esclude dalla legge le sofferenze risultanti unicamente dall’esecuzione di legittime misure privative o limitative di diritti da parte della Polizia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
A un anno e mezzo dalla scarcerazione, Patrick Zaki si è laureato a distanza. I suoi capi d’accusa in Egitto restano in piedi.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.