
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Si sono tenute domenica 25 giugno le votazioni per i ballottaggi per eleggere i sindaci di 111 comuni, tra cui 22 capoluoghi di provincia: secondo i dati ufficiali del Viminale, ha votato appena il 46,03 per cento. #ballottaggi #25giugno #Elezioniamministrative2017 alle 23 affluenza definitiva al 46,03%. Risultati su #Eligendo https://t.co/4VEcga97St pic.twitter.com/hNHoK77vPp — Il Viminale (@Viminale) 25
Si sono tenute domenica 25 giugno le votazioni per i ballottaggi per eleggere i sindaci di 111 comuni, tra cui 22 capoluoghi di provincia: secondo i dati ufficiali del Viminale, ha votato appena il 46,03 per cento.
#ballottaggi #25giugno #Elezioniamministrative2017 alle 23 affluenza definitiva al 46,03%. Risultati su #Eligendo https://t.co/4VEcga97St pic.twitter.com/hNHoK77vPp
— Il Viminale (@Viminale) 25 giugno 2017
A risultati ormai acquisiti, a Genova vince Marco Bucci, candidato del centrodestra, con il 55,2 per cento nei confronti di Gianni Crivello del centrosinistra: è la prima volta che il capoluogo ligure va al centrodestra, con Forza Italia, la Lega e Fratelli d’Italia di nuovo insieme; a Verona Federico Sboarina (centrodestra) supera con il 58,1 per cento Patrizia Bisinella, di Fare, compagna del sindaco uscente Flavio Tosi. Il centrodestra a sorpresa si prende anche L’Aquila, con Pierluigi Biondi che prevale su Americo Di Benedetto con il 53,9 per cento e nella grande maggioranza dei comuni, tra cui Como, La Spezia, Lodi, Oristano, Piacenza, Pistoia, anche se il dato che spicca di più è quello di Parma, dove il sindaco uscente Federico Pizzarotti, non sostenuto da nessun partito ma esclusivamente da liste civiche, stravince su Paolo Scarpa con il 57,9 per cento. Lecce, Padova e Lucca sono tra i pochi feudi conquistati dal centrosinistra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.