Stefano Carnazzi

Tutti i suoi articoli - 3
50 foto che hanno cambiato il mondo dei diritti umani

50 foto che hanno cambiato il mondo dei diritti umani

Queste 50 foto raccontano l’intero panorama dei diritti umani, in tutto il mondo. Dei progressi, delle storture, dei lati nascosti delle nostre responsabilità. Scelte nell’arco di un secolo tra i vincitori del premio Pulitzer, del World Press Photo, e le foto più influenti del Time.

Storia della pizza. Un gustoso riassunto dal neolitico all’Unesco

Storia della pizza. Un gustoso riassunto dal neolitico all’Unesco

Dai dischi di pane cotti sulla pietra alle bettole di Napoli, dalla regina Margherita alla conquista di un mercato mondiale che supera i 60 miliardi di euro, fino al riconoscimento come patrimonio dell’umanità Unesco. L’affascinante storia della pizza, parabola di un piatto nato povero e sempre più ricco di storia, di ingredienti, di gusti e di gloria.

Il Joia di Pietro Leemann: Il gusto è ciò che ci lega alla natura

Il Joia di Pietro Leemann: Il gusto è ciò che ci lega alla natura

Il Joia – Alta cucina vegetariana è il primo ristorante vegetariano stellato d’Europa. Da ventisei anni a Milano, in via Panfilo Castaldi, costituisce un adamantino presidio di riqualificazione urbana e di eccellenza. Un gioiello della collana dei LifeGate Café grazie alla scelta di Lavazza Alteco, in perfetta armonia con le linee guida dell’iniziativa per promuovere la qualità della vita nel rispetto dell’ambiente.

Fermiamo i maltrattamenti agli animali, abbracciando anche le Mascottine

Fermiamo i maltrattamenti agli animali, abbracciando anche le Mascottine

Ci sono molti modi di fermare i maltrattamenti agli animali e incentivare le adozioni di cani e gatti abbandonati. Anche abbracciare una mascotte può essere uno di questi. Il progetto Enpa delle Mascottine serve a finanziare le azioni più concrete ed efficaci per aiutare i nostri amici quattrozampe in difficoltà.

15mila scienziati rilanciano l’allarme: la Terra è sempre più in pericolo

15mila scienziati rilanciano l’allarme: la Terra è sempre più in pericolo

Venticinque anni dopo un primo allarme, gli scienziati di tutto il mondo lanciano un secondo avvertimento all’umanità sullo stato del Pianeta. Nel 1992 i premi Nobel riuniti nell’organizzazione ‘Union of Concerned Scientists’ assieme a oltre 1.700 firmatari misero in guardia sul fatto che l’impatto delle attività umane sull’ambiente avrebbero probabilmente provocato grandi sofferenze e danneggiato il Pianeta in modo irrimediabile. Oggi, va peggio. E a dirlo sono 15mila scienziati.