
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Ci sono molti modi di fermare i maltrattamenti agli animali e incentivare le adozioni di cani e gatti abbandonati. Anche abbracciare una mascotte può essere uno di questi. Il progetto Enpa delle Mascottine serve a finanziare le azioni più concrete ed efficaci per aiutare i nostri amici quattrozampe in difficoltà.
Sono circa 35.000 i trovatelli, cani, gatti (e altri animali) abbandonati che l’Enpa, Ente nazionale protezione animali, accudisce. Volontari e i veterinari si prendono cura ogni giorno di tutti questi ospiti, sfortunati per le vicende della loro piccola vita ma… fortunati perché accolti dall’Enpa. Per loro è stata ideata una nuova campagna, Le Mascottine.
L’Enpa ha dunque ideato un modo invitante, facile e concreto per cercare di stimolare le adozioni a distanza dei trovatelli e raccogliere le donazioni necessarie a curarli, sfamarli, dar loro un riparo caldo e la speranza di una vita in famiglia.
Le Mascottine sono cuscini atossici, lavabili, interamente prodotti in Italia, creati e dipinti in esclusiva per Enpa dall’artista Luciana Tonetto che si è innamorata della missione e ha prestato la sua arte per far decollare questa originale iniziativa solidale.
Il cuore del progetto è promuovere un piccolo, grande gesto d’amore, come scrive l’Enpa:
Le Mascottine sono due cuscini a forma di animale. Un cuscino speciale che può salvare e curare migliaia di animali in tutta Italia. Adottando una Mascottina salvi una vita e lenisci le ferite del corpo e dell’anima di chi, a causa dell’uomo, ha già troppo sofferto. Diventi le nostre mani e i nostri occhi. Scendi in campo insieme a noi e dona una nuova vita ad un essere bisognoso che non desidera altro che cure e amore. L’adozione di una Mascottina avviene con un’offerta pari a 20 euro. L’adottante riceve a casa la sua Mascottina, ovvero uno di questi piccoli cuscini, accompagnata da un passaporto di adozione e l’attestato con la foto del trovatello che impersona.
L’iniziativa profuma di successo, anche perché nasce in questi giorni già natalizi, e pare quindi un’ottima idea regalo.
“Accudiamo un numero sempre in crescita di animali in un momento economico estremamente delicato – dichiara Marco Bravi, responsabile comunicazione Enpa – #adottaunamascottinaenpa è l’hashtag con cui speriamo venga inondato il web dando la giusta eco a un progetto in cui crediamo profondamente e che ha già entusiasmato molti personaggi dello spettacolo e del giornalismo: Pippo Baudo, Samantha De Grenet, Nathalie Goitom, Giorgia Colombo, Marco Galli (il fotografo autore della foto di testa dell’articolo, ndr), Enea Roveda e Simona Roveda, Giovanni Macrì e Paolo Distaso. Auspichiamo che siano tante le persone che seguiranno il loro esempio e che sceglieranno di fare la differenza nella vita di migliaia di trovatelli”.
Oltre all’adozione, l’ideale per rafforzare questa campagna è un piccolo gesto di condivisione di tutti noi: dopo aver ricevuto la Mascottina ognuno può postare una foto o produrre un breve video che inviti tutti i propri amici a farlo, con l’hashtag proposto: #AdottaUnaMascottinaEnpa.
Come ulteriore garanzia della concretezza del progetto Mascottine sarà allestita un’area dedicata sul sito nazionale dell’Enpa dove sarà possibile vedere in assoluta trasparenza come verranno utilizzati i fondi raccolti man mano che arriveranno.
Il sogno dell’Enpa è popolare i social con le Mascottine. Il nostro sogno è quello di spopolare i canili e i gattili ancora troppo pieni di esserini incolpevoli, bisognosi di aiuto. Di ogni tipo, da ognuno di noi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo