
La Cop26 è andata così
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
Tommaso Perrone
Direttore responsabile
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
Facile, gli Stati Uniti. Anche se si pensa troppo spesso ai paesi emergenti, in particolare alla Cina, quando si parla dei paesi che emettono più CO2 in atmosfera. Corretto, ma parziale. Perché la storia delle emissioni fa la differenza.
Nel corso della seconda giornata di lavori alla Cop26 di Glasgow a prendere la parola sono i capi di stato e di governo.
Dall’America all’Asia, passando per l’Europa e l’Africa, le interviste raccolte alla Youth4Climate ci accompagnano in un viaggio in difesa del clima.
Esaurito ogni momento utile per arrivare pronti alla conferenza sul clima di Glasgow. Le parole di Timmermans, Kerry, Sharma e Cingolani alla pre-Cop 26 di Milano.
È stata una settimana intensa a Milano, tra Youth4Climate e pre-Cop26. E gli attivisti per il clima di Fridays for future ed Extinction rebellion non hanno mollato un colpo.
La parola chef non lo rappresenta, così ha deciso di definirsi cuoco delle terre. È Antonio Chiodi Latini, il suo ristorante si trova a Torino. Un progetto di cucina vegetale e creativa frutto di uno studio molto importante sulle verdure, con tecniche e tecnologie di altissimo livello. “Ho pensato che la strada per il futuro
Giornalista, corrispondente da Bruxelles prima e dagli Stati Uniti poi per Sky Tg24. Dopo i quattro anni di presidenza Trump, Giovanna Pancheri ha scritto un libro per ricordare un periodo che ha segnato la sua carriera: Rinascita americana.
Gino Strada è morto all’età di 73 anni. Un uomo, un chirurgo, un pacifista che poteva guardare tutti negli occhi.
Il 9 agosto l’Ipcc ha presentato i risultati del primo gruppo di lavoro del sesto rapporto di valutazione (Ar6). La conclusione? Agire adesso contro la crisi climatica o vivremo in emergenza continua.