
Germania anno zero
È anche il titolo di una celebre pellicola neorealista di Roberto Rossellini. Una citazione più che mai dovuta perché la crisi climatica, in Germania e non solo, è più reale che mai.
Tommaso Perrone
Direttore responsabile
È anche il titolo di una celebre pellicola neorealista di Roberto Rossellini. Una citazione più che mai dovuta perché la crisi climatica, in Germania e non solo, è più reale che mai.
“Eravamo tranquille, gentili. Poi ci siamo trasformate pur di difendere il nostro fiume selvaggio nei Balcani”. L’intervista a Maida Bilal, vincitrice del Goldman environmental prize 2021.
Per porre la parola fine al progetto di oleodotto Keystone XL c’è voluto un decennio. Il messaggio? Non c’è spazio per il petrolio nella transizione energetica.
Una conversazione con la sociolinguista Vera Gheno fatta di parole, comportamenti linguistici e tanta voglia di progresso in Italia.
Uno studio su carotaggi raccolti nel 1966 da ricercatori militari ha confermato che la Groenlandia si è già fusa una volta nella storia. Ecco come andò.
Mattarella gioca la carta del governo di “alto profilo” prima di cedere alle elezioni anticipate. Convocato al Quirinale Mario Draghi.
Perché l’Italia è un hotspot della crisi climatica. Perché l’agricoltura ne è sia vittima che carnefice. Perché la soluzione è adattarci. Di tutto questo parliamo con Stefano Liberti, autore di Terra bruciata.
Dobbiamo sfruttare gli spazi di cambiamento per evitare che la crisi climatica diventi così grave da spingerci verso un meccanismo di rimozione collettiva.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.