
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Grande ritorno per i Beach Boys all’Ed Sullivan Show. Il gruppo nell’occasione presenta la celebre “Good Vibrations”.
Oggi, 13 ottobre 1968, i Beach Boys tornano alla grande all’Ed Sullivan Show. Sono trascorsi quattro anni da quando proprio lì hanno fatto ascoltare al pubblico “I Get Around”, brano con cui raggiungono per la prima volta la prima posizione della classifica USA dei singoli più venduti.
Ma adesso è diverso e non è così semplice, visti alcuni problemi interni, come il ritiro dai live di Brian Wilson.
http://www.youtube.com/watch?v=tkzxupoZKI4
Il talentuoso compositore del gruppo già dalla fine del 1964 ha iniziato a soffrire dei primi disturbi psico-fisici. La paura del palcoscenico, i live, i ritmi frenetici, i lunghi spostamenti, le droghe, l’alcol e il successo rendono Brian Wilson emotivamente instabile. E per questi motivi l’artista non si esibirà più dal vivo per lungo tempo, ma continuerà ugualmente a scrivere brani epocali per/con i Beach Boys.
Nonostante tali problemi di salute, infatti, è lui ad avvertire per primo quelle “Good Vibrations” che il gruppo farà ascoltare in questa seconda apparizione all’Ed Sullivan Show. Sicuramente la psichedelia influenza tale pezzo, ma la band allo stesso tempo non rinuncia alle ormai celebri armonizzazioni vocali, né più in generale all’identità maturata in questi anni.
E ancora una volta bisogna ottenere la benedizione del programma televisivo più visto d’America. Dietro l’organo al posto di Brian Wilson (sostituito inizialmente nei live da Glen Campbell) siede Bruce Johnston. Prima “Do It Again” (che raggiunge la 20esima posizione nella classifica statunitense qualche settimana prima) e poi “Good Vibrations” (terzo singolo dei Beach Boys n.1 in America).
Leonardo Follieri
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Brian Wilson compie 72 anni. Il leader dei Beach Boys, nato due giorni dopo Paul McCartney, sta preparando inoltre un nuovo album con tanti ospiti speciali.
Il 2 aprile 1964 i californiani Beach Boys incidevano la loro prima grande hit (No.1 negli Stati Uniti e settima posizione in Gran Bretagna)
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.