
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Brian Wilson compie 72 anni. Il leader dei Beach Boys, nato due giorni dopo Paul McCartney, sta preparando inoltre un nuovo album con tanti ospiti speciali.
Oggi è il compleanno di Brian Wilson. Nato due giorni dopo rispetto a Paul McCartney, anche lui compie quindi 72 anni. Per lui e per lo stesso McCartney il termine “bassista” è appropriato solo in parte. Entrambi sono innanzitutto due talenti indiscussi senza età e sono due grandi compositori che hanno scritto pagine fondamentali della storia del rock. O, se si preferisce, del pop-rock. O, se si preferisce, della musica in generale.
È notizia di qualche giorno fa che Brian Wilson sta lavorando a un nuovo album nel quale saranno coinvolti Zooey Deschanel, Lana Del Rey e Frank Ocean, oltre a Joe Thomas, Jeff Beck, Al Jardine, David Marks e Blondie Chaplin.
Lo stesso frontman dei Beach Boys ha rivelato la sua intenzione di registrare un nuovo disco su Facebook e ha voluto rispondere a coloro che non approvano l’idea stessa del suo nuovo album con queste parole: “A tutti i miei fan: mi deprime un po’ vedere tutta questa negatività riguardo l’album a cui sto lavorando. Nel corso della mia vita da musicista, mi è stato detto troppe volte di non stravolgere la formula, ma in quanto artista è mio lavoro farlo e credo di essermi guadagnato questo diritto”. Brian Wilson ha poi aggiunto: “Sono molto orgoglioso di queste nuove canzoni e poter ascoltare questi grandi artisti cantarci sopra mi sorprende piacevolmente. Amo ciò che abbiamo fatto. Ho pensato che, dopo aver dedicato più di 50 anni alla musica, i miei fan avrebbero capito che faccio sempre ciò che mi sta a cuore e credo sia questo il motivo per cui siete miei fan. Quindi direi di aspettare che l’album esca, perché credo che possiate apprezzarlo tanto quanto lo apprezzo io”.
E se lo dice lui…
Leonardo Follieri
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).