
Per la Giornata internazionale dell’educazione del 24 gennaio, ecco cinque startup che si occupano di formazione per persone e aziende.
Nella visione di Becoming Education, bilinguismo e partecipazione delle famiglie ridisegnano l’educazione per formare cittadini responsabili.
Becoming Education è una realtà educativa che mira a trasformare il modo in cui i bambini e i ragazzi crescono e imparano. Fondata da Antonio Salvo, manager d’impresa appassionato di educazione, insieme a Cinzia D’Alessandro, pedagogista, formatrice ed esperta di educazione all’aperto, l’accademia – come suggerisce la denominazione stessa – adotta un approccio “in divenire” che non educa ma trasforma, offrendo un modello che va oltre l’insegnamento tradizionale. Per abbracciare una visione olistica della crescita e dell’apprendimento.
La missione di Becoming Education è chiara: formare all’essere. Questo significa fornire ai bambini e ai ragazzi gli strumenti necessari per diventare esseri umani consapevoli, responsabili e capaci di realizzare il proprio progetto di vita. L’obiettivo è quello di educare cittadini dotati di padronanza emotiva, coscienza ecologica e rispetto delle differenze. Questo impegno si traduce in un’educazione che valorizza l’individualità e promuove la crescita personale attraverso esperienze di vita positive e significative. La visione di Becoming Education è quella di creare una comunità educante dove ogni individuo è parte di un tessuto sociale in continua evoluzione, orientato al rispetto e alla responsabilità.
Il progetto educativo tiene insieme una rete di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Ad oggi conta undici strutture, centosettanta dipendenti, più di mille bambini iscritti. Si ispira al Manifesto pedagogico “Una scuola”, di Francesca Antonacci e Monica Guerra, che considera l’apprendimento come un processo dinamico e coinvolgente che va oltre i confini tradizionali delle aule.
Il modello proposto mira a creare una comunità educante in forte relazione con il territorio e in connessione con l’ambiente. Questo approccio si basa sulla convinzione che l’educazione sia uno strumento di cambiamento sociale che genera opportunità per tutti i soggetti coinvolti: bambini, ragazzi, genitori e insegnanti. L’accento è posto sulla formazione continua, sul confronto costante tra professionisti e sulla costruzione di una comunità educante forte, appassionata e competente. La sostenibilità è integrata in ogni aspetto della vita scolastica: dalla progettazione degli spazi alla scelta delle attività educative, creando un contesto educativo che riflette e promuove valori di rispetto e cura per l’ambiente.
Becoming Education opera a Milano, Monza Brianza, Modena e Varese. Talvolta acquisisce e trasforma asili o scuole già esistenti, altre volte invece ne fonda di nuovi, da subito improntati ai suoi valori, a partire dalla scelta degli spazi. Ogni struttura infatti è progettata per essere un contesto accogliente e stimolante, dove bambini e ragazzi possono esplorare, conoscere e sviluppare le proprie competenze. Sono luoghi vivi, mobili e aperti alla trasformazione, strutturati per sostenere le dichiarazioni del progetto educativo attraverso spazi dinamici e che sappiano infondere calore.
L’inglese, introdotto fin dall’asilo nido, diventa una lingua con cui i bambini giocano, dibattono e pensano. Il bilinguismo è considerato una risorsa fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini, offrendo loro la possibilità di comprendere e interagire con il mondo da prospettive diverse. Altrettanto centrale è la creatività che incoraggia i bambini a scoprire, inventare e immaginare attraverso vari linguaggi e contesti.
Oltre alle attività scolastiche in senso o stretto, le sedi ospitano anche una vasta gamma di corsi e attività per bambini (corsi di inglese, yoga, musica e altre attività artistiche) e adulti (primo soccorso pediatrico, sonno sicuro, corsi per rafforzare la relazione genitore-bambino, pet education).
Becoming Education promuove una relazione trasparente e collaborativa con i genitori, coinvolgendoli nel progetto educativo attraverso la partecipazione a eventi e mediante la condivisione costante dei documenti. Ma per mamme e papà sentirsi parte integrante della comunità scolastica significa soprattutto trovare risposte ai bisogni di crescita dei propri figli e al loro essere genitori, grazie a un approccio che fornisce competenze e chiarimenti rispetto al loro ruolo.
Parallelamente, Becoming Education si propone anche come partner per la progettazione e gestione di asili nido e scuole d’infanzia nel contesto di nuovi sviluppi immobiliari. Uno degli esempi più significativi è Il giardino di Bez, il nido progettato e gestito da Cinzia D’Alessandro in coordinamento con le Strutture della ex BPM, ora Banco BPM, premiato nel 2009 dalla regione Lombardia come migliore realtà a supporto dei genitori. Per la popolazione aziendale di Banco BPM Becoming Education ha sviluppato numerose iniziative, tra cui un calendario di incontri con esperti della crescita e un servizio di sportello pedagogico e accompagnamento al rientro in azienda. Un altro caso di collaborazione con le aziende risale al lockdown, quando Becoming Education ha fornito al fornitore luce e gas Engie uno sportello pedagogico rivolto alle madri e ai padri, organizzando anche una challenge virtuale dedicata ai bambini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la Giornata internazionale dell’educazione del 24 gennaio, ecco cinque startup che si occupano di formazione per persone e aziende.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Grazie all’intelligenza artificiale Algor Maps permette di creare mappe concettuali, offrendo un sostegno mirato in caso di disturbi dell’apprendimento.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.