
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
L’acquadel rubinetto che sgorga dai rubinetti del capoluogo lombardo è buona, è economica, è accessibile a tutti e non produce rifiuti da smaltire
Sono queste le considerazioni di Bruno Rognoni, direttore del servizio idrico integrato della Metropolitana Milanese, presentate la settimana scorsa, assieme a Guido Rosti, direttore del settore Ambiente ed energia del Comune di Milano, in occasione del centenario di SIGG.
L’acqua di Milano proviene da una delle tre falde sotterranee (quella più profonda), alimentata costantemente dalle acque percolanti nel sottosuolo, che lentamente scendono a valle dalle Prealpi.
Tutta la rete idrica è composta di 2338 km di tubi (pari circa alla distanza tra Roma e Lisbona), di 28 centrali e di 400 pozzi, collegati a tutta la rete. L’intera struttura eroga 250 milioni di litri l’anno, pari a 550 litri disponibili a testa, ogni giorno.
Controllando una qualsiasi etichetta di una qualsivoglia marca di acqua imbottigliata, si noterà che i controlli sono effettuati in media ogni due anni (per legge devono essere eseguiti ogni cinque), mentre per l’acqua erogata dall’amministrazione pubblica, si parla di 28 mila controlli annui. Quale delle due, quindi, è più sicura?
Per quanto riguarda il costo dell’acqua del rubinetto si parla di 0,46 €/mc, una delle tariffe più basse d’Europa. A Berlino l’acqua si paga 5 €/mc, mentre a Parigi, il prezzo si attesta sui 2,5 €/mc.
Se poi non si sopporta il fastidioso odore di cloro, basta lasciarla decantare in una brocca per cinque minuti, il cloro si volatilizza a contatto con l’aria. Inoltre si possono trovare in commercio dei semplici filtri da applicare ai rubinetti.
Da aggiungere che in Italia si consumano ogni anno 30 milioni di bottiglie di plastica (siamo i maggiori consumatori al mondo), che se non accuratamente raccolte, finiscono in discarica, dove occorrono un migliaio d’anni per lo smaltimento, mai totale.
Il messaggio è semplice: l’acqua del rubinetto è buona, è economica, è accessibile a tutti e non produce rifiuti da smaltire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Dalla Basilicata alla Sicilia, passando per la Puglia: cambiamenti climatici e infrastrutture non all’altezza stanno creando una situazione insostenibile.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.
Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Altroconsumo ha raccolto e analizzato campioni d’acqua da 38 fontanelle pubbliche in varie città italiane: nessuno conteneva Pfas.