E’ un arbusto che talvolta assume le dimensioni di un albero. E’ diffuso in tutta Italia dalla pianura alla zona montana in luoghi incolti, in boschi e macchie. I fiori si raccolgono in marzo-aprile quando sono in boccio o cominciano appena a sbocciare, i frutti a settembre-ottobre prima della completa maturazione. La corteccia dopo la caduta delle foglie in novembre. Le preparazioni ottenute dal fiore di biancospino hanno azione vasodilatatrice generale e ipotensiva; regolano il ritmo e la forza di contrazione del muscolo cardiaco, esercitano un’azione sedativa sugli ipertesi e sugli arteriosclerotici. Il biancospino è uno dei più potenti rimedi naturali per la pressione alta. Va usato con l’approvazione del medico.
Per insonnia, ipertensione, palpitazioni. Infuso: 1 g in 100 ml d’acqua. Una-due tazzine al giorno soprattutto prima di coricarsi. Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 60° (a macero per 5 giorni). 20-40 gocce 3 volte al giorno.
Il decotto dei frutti e della corteccia o l’infuso dei fiori sono utili antiinfiammatori delle mucose della bocca e delle gengive; si fanno sciacqui o gargarismi.
Uso cosmetico del biancospino:
I fiori e le foglie di biancospino hanno un’azione astringente e rinormalizzante sulle pelli grasse.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.