
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
L’ipertensione può causare disturbi gravi. Oltre a una dieta povera di sale, queste tre piante sono fondamentali rimedi naturali per la pressione alta.
La pressione alta non va sottovalutata, può portare a patologie importanti, ad esempio a un infarto. Spesso sopraggiunge in maniera subdola con sintomi poco chiari come stanchezza, ronzio alle orecchie, perdita di equilibrio. Talvolta è un riscontro quasi “emotivo” che mima una crisi d’ansia o una difficoltà respiratoria. Se il giudizio del medico riguarda una cura farmacologica è giusto attenersi alla prescrizione. Ma se gli episodi sono sporadici e il medico è in un atteggiamento di valutazione e supervisione è bene ricorrere subito a rimedi naturali per la pressione alta, oltre che tornare al peso forma.
Il biancospino è l’essenza cardioregolatrice più importante, perché è un vasodilatatore ma anche un antiaritmico e soprattutto un blando sedativo. Queste doti lo rendono uno dei validi rimedi naturali per la pressione alta, la cui crisi sopraggiunge spesso dopo stati d’ansia, discussioni o momenti critici. Il suo effetto vasodilatatore si esprime a carico delle arterie, anche delle coronarie che alimentano il cuore: il flusso sanguigno può cosi scorrere facilmente nei vasi, senza resistenza, perfondendo bene la muscolatura, anche cardiaca, del corpo.
Il biancospino previene anche l’aritmia che spesso complica il quadro nelle persone anziane, che in molti casi assumono già farmaci per regolare la pressione. In questo caso il biancospino può essere aggiunto alla cura tradizionale perché non interferisce con l’azione del farmaco: si può spesso mantenere la dose del medicinale senza doverla aumentare e soprattutto non aggregare ulteriori farmaci alla cura già impostata. Lo schema del dosaggio (circa 300 mg mattina e sera) deve essere concordato con il proprio medico.
L’ulivo ha un potere di drenaggio sul rene. Questo è l’organo che con il cuore amministra la pressione corporea grazie alle urine che liberano il corpo dalle scorie. Dunque la sua azione non è sul cuore ma proprio sul rene, per questo è sinergica a quella del biancospino: i due fitoterapici vengono spesso usati insieme perché hanno doppia polarità d’azione. L’ulivo aiuta a liberarsi dal sodio in eccesso (una dieta povera di sale infatti rientra nei rimedi naturali per la pressione alta) ma riduce anche i valori di glicemia e ripulisce il sangue dagli eccessi di zuccheri. L’ulivo agisce anche sulla vasodilatazione dei vasi periferici, dunque abbassa la pressione anche perché porta a un calo della resistenza al passaggio del sangue negli arti e nel resto del corpo.
Ottimo contro l’aterosclerosi, ossia la formazione delle placche di colesterolo nei vasi sanguigni che danneggia la parete delle arterie e le sfianca, fragilizzandole. L’aglio agisce anche come vasodilatatore e per questa proprietà si allinea al potere del biancospino e dell’ulivo. Ma ha una sua particolarità: contiene allicina, una sostanza che riduce l’aggregazione delle piastrine, principale fattore scatenante delle trombosi, degli infarti e dell’ictus. Il trombo infatti nasce da un coagulo di piastrine aggregate, per questo motivo le persone ipertese uniscono spesso un antiaggregante alla loro terapia.
Se il medico ha già prescritto un farmaco antiaggregante è corretto non rinunciarvi, ma se il medico ha osservato una iniziale ipertensione è bene aggiungere subito il contributo dell’aglio medicinale. La sua somministrazione è in semplice perle oleose che contengono il principio attivo della pianta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale