
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Alcuni studi dimostrano che fino ai due terzi dei servizi legati alle consegne e al trasporto delle merci possono essere realizzati con bici e cargo bike.
Utilizzare le biciclette per la logistica, un’idea che non è più un’utopia. Siamo tutti abituati a vedere i tir sulle autostrade e i furgoni in città che trasportano le merci da distribuire nei negozi. Ma è veramente indispensabile dover dipendere dagli autoveicoli per questo settore?
La verità è che possiamo ridurre di molto il numero di viaggi dei veicoli motorizzati a favore delle biciclette a pedalata assistita, quelle tradizionali e soprattutto delle cargo bike, molto diffuse nel nord Europa.
Solo per citare alcuni esempi: la consegna delle pizze, lo shopping privato che può essere realizzato pedalando anziché spostarsi con l’automobile, senza contare la possibilità di utilizzare il treno per le lunghe distanze mentre per il cosiddetto ultimo miglio si può optare per la bici.
Cathy Macharis, professoressa della Vrije Universiteit di Bruxelles e ricercatrice per il gruppo Mobilità, Logistica e tecnologia automotive (Mobi), ha affermato alla Conferenza europea per la logistica ciclabile avvenuta in Spagna che ben il 68 per cento dei viaggi può essere trasferito alle due ruote delle biciclette.
Come riporta il sito della Federazione ciclistica europea (Ecf) esistono già dei casi pratici che dimostrano come questo cambiamento sia già in atto. Nella città svedese di Motala le e-bike hanno rimpiazzato le auto per lo svolgimento di alcuni servizi municipali, mentre a Zagabria le Poste croate hanno acquistato 180 e-bike in sostituzione dei classici scooter.
“Il cambiamento che porta dall’auto alla bicicletta è un modello di business di successo per la nostra società come per altre. Non è solo una questione ambientale o di risparmio ma una possibilità di fare profitti”, ha affermato a Ecf Simone Vicentini, direttore generale di Gls Enterprise. La società di consegne in bici è cresciuta a doppia cifra con l’arrivo delle zone a traffico limitato a Vicenza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.