
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
La bicicletta di bambù diventa fonte di ricchezza a basso impatto ambientale: Ghana bamboo bikes initiatives è una società che punta su sostenibilità ambientale e impresa sociale.
Il Ghana punta sulle biciclette di bambù per rilanciare l’economia e i mezzi di trasporto ecologici. Ghana bamboo bikes initiative è un’impresa socio-ecologica che vuole indirizzare la propria attività tenendo conto di quattro problemi: il cambiamento climatico, la povertà, la migrazione dalla campagna alla città e l’alto tasso di disoccupazione giovanile nel Ghana rurale.
Questa attività è riuscita ad assumere e formare soprattutto donne e giovani (25 assemblatori di bici e 10 agricoltori), alcuni dei quali diversamente abili. I guadagni permettono all’azienda di donare alcune biciclette alla comunità locale, in particolare per i bambini e i ragazzi che devono andare a scuola affrontando chilometri a piedi.
Bernice Dapaah, fondatrice di Ghana bamboo bikes initiative, è riuscita a rendere ancora più ecologica la bicicletta: il bambù cresce rapidamente, si evita così il disboscamento che si causerebbe con l’uso del legno e si limita l’impatto ambientale di questa iniziativa imprenditoriale. La società ha comunque un proprio terreno dove far crescere il bambù. Le parti sono facilmente riciclabili inoltre per ogni pianta utilizzata ne saranno piantumate ben dieci.
Il minore impatto ambientale è dovuto anche ad altri fattori, come il minor utilizzo di elettricità per la produzione rispetto alle tradizionali biciclette: “Le nostre bici permettono di ridurre le emissioni di Co2 fino al 70 per cento” scrivono sul loro sito. Le Bamboo bikes sono anche personalizzabili, con scritte e loghi disegnati sul telaio.
Il successo di queste bici in bambù ha permesso di venderle in tutto il mondo (tanto da giungere a una collaborazione con un progetto italiano), cosa che fa di questa impresa sociale un vero esempio da seguire e replicare per il Ghana e per tutta l’Africa. “All’inizio è stato un po’ difficoltoso – sostiene Bernice Dapaah – perché il prototipo non ha avuto successo, abbiamo però continuato giorno dopo giorno con perseveranza e siamo riusciti ad andare avanti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.