
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Si chiama Bicicletterario e per la seconda edizione 2016 accoglierà opere inedite di pesia e narrativa. Quest’anno ci sarà anche un contest fotografico.
La bicicletta diventa fonte di ispirazione per poeti, narratori e appassionati di fotografia. Il Bicicletterario-Parole in Bicicletta è il primo premio letterario nazionale dedicato alle due ruote. “Unico al mondo, sembrerà strano!” scrivono sul sito dell’evento che si terrà a Minturno-Scauri, comune laziale in provincia di Latina, il 14 maggio 2016.
Questo premio letterario per opere inedite nasce da una collaborazione con Co.S.Mo.S. (Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile). La seconda edizione de Il Bicicletterario avverrà nell’ambito di una giornata di festa dedicata alla bici con concerto finale. Per conoscere le opere migliori della prima edizione è possibile prenotare una copia dell’antologia de il Bicicletterario.
Sono previste tre sezioni generali, organizzate per età: fino a 11 anni (bambini); 12-15 anni (ragazzi); da 16 anni in poi (adulti). Il vincitore porterà a casa una bicicletta usata personalizzata, in coerenza con il principio di sostenibilità, grazie al lavoro di artigiani che aderiscono al circuito Io Ri-ciclo“. Gli altri due premi sono un set di borse laterali per biciclette e libri per un valore di cinquanta euro. Il primo premio per la sezione bambini consiste invece in un kit per muoversi in bicicletta in sicurezza.
Tutti i premiati riceveranno come ricordo anche una riproduzione stampa autografata del fumettista Rocco lombardi e dell’illustratrice Marilisa d’Angiò, lo scorso anno c’era il vignettista di Gazebo Makkox. In giuria ci saranno la giornalista e conduttrice radiofonica Francesca Fornario, nota per la sua satira a Un giorno da pecora, Elena Tramentinoli che è giornalista e inviata di Presa diretta, il programma tv di inchieste condotto da Riccardo Iacona.
Quest’anno ci sarà anche il concorso fotografico Scattofisso, con il patrocinio del Fondo internazionale per la fotografia e dell’Accademia fotografica Mediterranea. Scattofisso è abbinato al premio letterario, perciò il tema non può che essere la correlazione tra bicicletta e letteratura. Mentre le opere letterarie sono già state inviate entro il 28 febbraio per le foto c’è tempo fino al 10 aprile 2016: ne saranno selezionate quattro per essere incluse nel calendario 2017 de Il Bicicletterario.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.