
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
La Bicistaffetta 2017 organizzata da Fiab attraversa tutta la Liguria e una parte della Toscana, con l’obiettivo di realizzare una rete ciclabile italiana ed europea.
Una settimana di pedalate per 444 chilometri passando per alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia: questa è la Bicistaffetta 2017 organizzata dalla Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab). Un viaggio che dal 24 al 30 settembre attraversa tutta la Liguria e una parte della Toscana, per un percorso che da Ventimiglia arriva fino a Pisa passando per Finale Ligure, Genova, Sestri Levante, La Spezia, Viareggio.
Ben cinquanta ambasciatori per questa edizione numero diciassette, pronti a mappare assieme a Fiab la Ciclovia tirrenica secondo l’itinerario Bicitalia 19, diventato uno dei tratti prioritari anche grazie all’impegno delle regioni Liguria e Toscana. Alle pedalate sono invitati anche tutti coloro che hanno voglia di unirsi alla Bicistaffetta 2017 lungo la Ciclovia tirrenica.
In particolare il programma Rete Ciclabile Ligure ha coinvolto le amministrazioni locali e avviato un lavoro organico di potenziamento degli itinerari protetti da percorre in bicicletta e di alcuni servizi a essi legati.
Tra i tratti interessati dalla Bicistaffetta 2017 ci sono 25 chilometri della Ciclovia del parco costiero di Sanremo, realizzati sfruttando una ferrovia dismessa e aggiungendo luoghi di ristoro e accessi alla spiaggia. C’è comunque ancora da fare per migliorare la ciclabilità di questa parte: in programma interventi nel tratto tra San Lorenzo al mare e Andora, il recupero della ciclovia dell’Ardesia, il collegamento fino a Monterosso della Ciclovia delle Cinque Terre.
Gli ultimi due giorni sono in Toscana, dove Fiab vorrebbe interventi in grado di dare continuità al percorso ligure. “Già oggetto di studio di fattibilità da parte della Regione Toscana, questo tratto della Ciclovia Tirrenica non è ancora realizzato – spiega Antonio Dalla Venezia, consigliere nazionale Fiab e responsabile Bicitalia – E’ dunque fondamentale valorizzare gli interventi già esistenti, come i molti itinerari ciclabili tra Massa e Pisa o le ciclovie urbane di Massa Carrara e di Viareggio, ricucendo i diversi tratti. Inoltre, per dare continuità al percorso affinché possa davvero rappresentare un volano per il turismo sostenibile in bicicletta che contribuirebbe ad allungare la stagione turistica, è anche necessario rendere ciclabile l’attraversamento del fiume Serchio”.
L’obiettivo di questa staffetta in bicicletta è la promozione della rete ciclabile nazionale Bicitalia e la volontà di sensibilizzare gli amministratori e le comunità locali sulle potenzialità di percorsi pedalabili che uniscano il territorio italiano e non solo. La giornata di chiusura a Pisa è infatti un evento dedicato agli itinerari turistici sostenibili con rappresentati italiani e francesi, in particolare della Corsica.
“Con Bicistaffetta vogliamo far presente a tutte le amministrazioni locali attraversate dalla Ciclovia tirrenica che, finalmente, il Governo ha stanziato i primi fondi dedicati a questo tratto”, sottolinea la presidente Fiab Giulietta Pagliaccio che aggiunge: “I progetti per interventi mirati sono già nei piani regionali di Liguria e Toscana e nella bozza dei piani del Lazio dove la ciclovia prosegue fino a Latina. Quello che serve è dare seguito alle progettualità ed agire concretamente in modo celere”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.