
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Tutti a scuola in bici o a piedi, questo l’invito di Fiab per l’inizio della primavera con Bimbimbici 2017. Un’edizione dedicata al fumettista dei supereroi Jack Kirby.
Festeggiare con Bimbimbici 2017 l’arrivo della primavera, andando con i figli a scuola in bicicletta. Questa la proposta della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab) denominata giornata nazionale del “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”.
L’Italia è un Paese in cui, a parte alcune realtà virtuose, risulta difficile modificare le abitudini di spostamento ancora decisamente sbilanciate a favore dell’automobile, come dimostra l’alto tasso di mezzi ogni mille abitanti italiani rispetto ad altre capitali e ad altri Stati europei. Tutto questo mentre ci sono altre nazioni che hanno deciso di prendere a cuore la questione. Come dimostra il caso di Londra, dove il sindaco della capitale dell’Inghilterra ha deciso di stanziare fondi per allontanare le auto in prossimità delle scuole.
Proprio per sensibilizzare sulla necessità di invertire questa tendenza nasce l’iniziativa del 21 marzo di Bimbimbici, arrivata alla sua terza edizione di inizio primavera: l’invito, per tutte le famiglie, è di accompagnare i bambini a scuola con le due ruote anziché con le quattro ruote a motore, con la speranza che possa essere il primo passo verso un cambio di mobilità.
“Sono sempre più numerosi i gruppi di bambini che, grazie all’impegno di singoli genitori o di associazioni presenti sul territorio, vengono accompagnati ogni giorno a scuola a piedi o in bicicletta – spiega Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab – Un modo sano per cominciare la giornata, ma soprattutto per riflettere sulla necessità di adottare un modello diverso di mobilità fin da piccoli”.
L’esperienza di Bike to school nella giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bici” può essere d’esempio per tanti altri genitori: Fiab invita a condividerla sui social, postando un pensiero, una foto, un video o una suggestione sulla pagina Facebook di Bimbimbici.
L’iniziativa “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!” che inaugura la primavera del 2017 vuole essere anche da apripista per un altro evento a favore della mobilità ciclabile che si svolgerà il 14 maggio in più di 250 città italiane. In occasione dei 18 anni di Bimbimbici 2017 si è scelto un tema speciale per festeggiare l’utilizzo della bicicletta da parte dei bambini e dei loro genitori: “Arrivano i supereroi”, nel centesimo anniversario della nascita del grande autore di fumetti Jack Kirby, considerato l’autore del genere supereroi.
Un modo simpatico per veicolare un messaggio ai giovani: andare in bicicletta significa avere dei “piccoli super poteri” come quello di non occupare spazio in strada con l’auto, non fare rumore inutile, non inquinare ulteriormente l’aria delle città.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.