Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Biodiversità in Italia
Quante specie vivono nel nostro Paese?
5820 specie vegetali (di cui 5320 specie di piante erbacee).
Oggigiorno 463 specie vegetali sono in pericolo o in via di
estinzione.
39.000 differenti specie di insetti;
100 specie di Mammiferi (quasi tutti in pericolo di
estinzione);
400 specie di Uccelli (di cui però sono poco conosciute la
distribuzione numerica e le strutture delle popolazioni);
44 specie di Rettili (descritte con completezza);
32 specie di Anfibi (in grave pericolo di estinzione);
63 specie tra Ciclostomi (lamprede) e pesci d’acqua dolce;
440 di pesci marini.
L’essere umano ha poi introdotto decine di specie provenienti da
altri paesi.
La facilità con cui si attraversano i continenti, ha
incrementato il numero di specie estranee introdotte nel nostro
paese. Quando una specie viene introdotta in un ecosistema dove non
è mai stata prima può sbilanciare il processo
naturale che mantiene l’ecosistema in equilibrio. Questo fenomeno
può portare la scomparsa delle specie native.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

L’ “osservatore di balene” può avvistare gli animali, fotografarli, imparare a distinguere le diverse specie, aiutare quindi ad una loro classificazione per i censimenti, passando delle giornate nella natura in compagnia di altri appassionati e di esperti che saranno a disposizione per domande e chiarimenti.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.