Biodiversità in Italia

Quante specie vivono nel nostro Paese?

5820 specie vegetali (di cui 5320 specie di piante erbacee).
Oggigiorno 463 specie vegetali sono in pericolo o in via di
estinzione.

39.000 differenti specie di insetti;
100 specie di Mammiferi (quasi tutti in pericolo di
estinzione);
400 specie di Uccelli (di cui però sono poco conosciute la
distribuzione numerica e le strutture delle popolazioni);
44 specie di Rettili (descritte con completezza);
32 specie di Anfibi (in grave pericolo di estinzione);
63 specie tra Ciclostomi (lamprede) e pesci d’acqua dolce;
440 di pesci marini.

L’essere umano ha poi introdotto decine di specie provenienti da
altri paesi.
La facilità con cui si attraversano i continenti, ha
incrementato il numero di specie estranee introdotte nel nostro
paese. Quando una specie viene introdotta in un ecosistema dove non
è mai stata prima può sbilanciare il processo
naturale che mantiene l’ecosistema in equilibrio. Questo fenomeno
può portare la scomparsa delle specie native.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati

Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale

Whale watching, ovvero andar per balene

L’ “osservatore di balene” può avvistare gli animali, fotografarli, imparare a distinguere le diverse specie, aiutare quindi ad una loro classificazione per i censimenti, passando delle giornate nella natura in compagnia di altri appassionati e di esperti che saranno a disposizione per domande e chiarimenti.