
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.
Quante specie vivono nel nostro Paese?
5820 specie vegetali (di cui 5320 specie di piante erbacee).
Oggigiorno 463 specie vegetali sono in pericolo o in via di
estinzione.
39.000 differenti specie di insetti;
100 specie di Mammiferi (quasi tutti in pericolo di
estinzione);
400 specie di Uccelli (di cui però sono poco conosciute la
distribuzione numerica e le strutture delle popolazioni);
44 specie di Rettili (descritte con completezza);
32 specie di Anfibi (in grave pericolo di estinzione);
63 specie tra Ciclostomi (lamprede) e pesci d’acqua dolce;
440 di pesci marini.
L’essere umano ha poi introdotto decine di specie provenienti da
altri paesi.
La facilità con cui si attraversano i continenti, ha
incrementato il numero di specie estranee introdotte nel nostro
paese. Quando una specie viene introdotta in un ecosistema dove non
è mai stata prima può sbilanciare il processo
naturale che mantiene l’ecosistema in equilibrio. Questo fenomeno
può portare la scomparsa delle specie native.
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
L’ “osservatore di balene” può avvistare gli animali, fotografarli, imparare a distinguere le diverse specie, aiutare quindi ad una loro classificazione per i censimenti, passando delle giornate nella natura in compagnia di altri appassionati e di esperti che saranno a disposizione per domande e chiarimenti.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.