
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
Nonostante la crisi il successo del biologico non si ferma: crescono consumi e fatturato. Più 13% a fronte di un meno 2% nell’ alimentare tradizionale nel 2011
Mentre sui consumi convenzionali grava il peso della crisi, i
prodotti bio continuano a collezionare successi: nel 2011 infatti
il settore ha segnato un +13%, a fronte di un -2% dell’alimentare
“tradizionale”.
Uscito ormai dalle mura domestiche, il biologico ha conquistato la
ristorazione e le scuole. Nel corso del 2011 sono cresciuti i
ristoranti con menù “bio” (+24%), gli agriturismi (+11%) e
soprattutto le mense scolastiche (+10%).
Leader europea nella produzione biologica l’Italia, che da sola fa
il 15% del fatturato Ue e il 5% di quello mondiale. Più di 3
miliardi l’anno, ricorda la Confederazione italiana agricoltori,
ovvero una fetta importante dei 20 miliardi che rappresentano il
valore del comparto in Europa e dei 55 miliardi a livello mondiale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.