
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
Mai nella storia si erano registrate precipitazioni così forti nella zona colpita del Brasile. Decine le vittime e quasi 17mila gli sfollati.
Una violenta tempesta si è abbattuta nella giornata di giovedì 23 gennaio sul sud-est del Brasile. Provocando non meno di 44 morti a causa di inondazioni e smottamenti. Assieme a 19 dispersi, numerosi feriti e quasi 17mila sfollati, principalmente nelle 58 municipalità dello stato di Minas Gerais, compresa la capitale Belo Horizonte.
La maggior parte delle vittime è stata travolta da ondate di acqua e fango, che in alcuni casi hanno colpito le case nelle quali si erano rifugiate, distruggendole. Secondo le informazioni riferite dall’Istituto nazionale di meteorologia, le precipitazioni che si sono abbattute sulla zona hanno battuto ogni record. Mai, da quando i rilevamenti pluviometrici vengono effettuati con regolarità (ovvero da 110 anni) erano state registrate piogge così abbondanti.
Il presidente Jair Bolsonaro – apertamente climatoscettico – ha commentato la catastrofe parlando dall’India, mentre era in visita ufficiale. Limitandosi a promettere di fare il possibile per salvare vite umane, nonostante “la vastità delle zone colpite”, il che “rende difficile portare soccorso a tutti”. Al contrario, Romeu Zema, governatore dello stato di Minas Gerais, ha chiesto apertamente politiche in grado di ridurre i rischi per la popolazione: “Continueremo ad assistere ad eventi come questo in numerose occasioni”, ha ammonito.
Dopo il diluvio di giovedì le piogge non hanno smesso di flagellare il territorio, benché meno intense. Tanto da aver costretto le autorità a prolungare per numerosi giorni l’allerta per il rischio di nuovi smottamenti nel settore di Belo Horizonte. Alla popolazione è stato inoltre consigliato di non avvicinarsi alle case nelle zone maggiormente in pericolo.
No reprieve from the floods for southern Brazil. With more on that and a look at weather across the United States, here is @JennyConsulting. pic.twitter.com/ZXPgqkDxyK
— Al Jazeera Weather (@AJEWeather) January 28, 2020
Nello stato di Rio, inoltre, le forti precipitazioni hanno provocato la piena di numerosi corsi d’acqua. Sette città settentrionali sono state inondate, anche se non sono stati registrati morti. Tuttavia, numerose strade sono impraticabili e decine di ponti sono crollati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
La città di Petropolis, in Brasile, è stata colpita da precipitazioni torrenziali, che hanno causato numerosi morti. Si cercano ancora decine di dispersi.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
L’Unfccc traccia un bilancio, deludente, dell’azione svolta fin qui per dare attuazione agli impegni sul clima assunti dalla comunità internazionale.