
Fino al 29 maggio è possibile inviare a Brian Eno e suo fratello Roger video rilassanti di vita in quarantena. I migliori accompagneranno i brani del loro album Mixing colours.
Brian Eno
È il 1978 quando Brian Eno definisce in un album un nuovo stile di musica che si era per anni preparato a produrre. Il 1978 è, infatti, l’anno di uscita di Ambient 1: Music for Airports, album emblema e primo sforzo cosciente di produzione di musica ambient (termine tra l’altro coniato dallo stesso Eno) creata per migliorare l’esperienze di attesa negli aeroporti.
L’idea del progetto era venuta in mente all’artista qualche anno prima quando, costretto da una lunga attesa in un aeroporto tedesco, si era reso conto di quanto fosse deprimente la musica che veniva trasmessa nei terminal. Ambient 1 diventa il tentativo di rendere più piacevole l’attesa e, anzi, proficua perché tenta di trasmettere la calma necessaria a placare il nervosismo per l’attesa e per il volo.
A distanza di 35 anni Brian Eno è pronto a una nuova sfida: portare la sua musica curativa negli ospedali. Proprio in questi giorni, infatti, il polistrumentista, musicista e artista sta portando due nuove installazioni sonore nell’ospedale Montefiore ad Hove nell’East Sussex.
La prima, 77 million paintings for Montefiore, è situata nella zona della reception dell’ospedale: installazione di luce e musica generativa (che impiega, cioè, un sistema elettronico per cui i suoni sono in continua evoluzione e non si ripetono mai). La seconda, la Quiet room for Montefiore, consiste in uno spazio collocato al piano terra creato appositamente per pazienti, visitatori e personale medico come luogo di “fuga” dove ritirarsi a pensare o semplicemente per rilassarsi ascoltando musica curativa.
Il progetto è stato fortemente voluto da Robin Turner, chirurgo dell’ospedale, dopo che la moglie aveva passato due ore immersa nella tranquilla serenità di uno degli impianti prodotti proprio da Brian Eno. L’ospedale ha convenuto con il chirurgo che un impianto sonoro e musicale adatto potesse avere un effetto di benessere su personale e pazienti, appoggiando la proposta.
L’ospedale Montefiore è un ospedale all’avanguardia come pochi ne esistono: è stato progettato da architetti specializzati dell’IBI Nightingale che basano i propri studi sulla convinzione che un giusto ambiente di guarigione non sia solo quello dato da tecnologie avanzate o da spazi pensati e costruiti per le procedure chirurgiche, ma anche quello in cui i pazienti si sentono in grado di rilassarsi abbastanza da pensare di prendere adeguatamente parte al processo di guarigione di se stessi.
Ed è per questo che la musica curativa di Brian Eno potrebbe presto essere portata anche in altri ospedali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fino al 29 maggio è possibile inviare a Brian Eno e suo fratello Roger video rilassanti di vita in quarantena. I migliori accompagneranno i brani del loro album Mixing colours.
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
L’ex frontman dei Talking Heads rimpiange di non aver coinvolto alcuna donna tra i numerosi artisti che hanno collaborato al suo nuovo album American Utopia.
Composta dall’intelligenza artificiale, ascoltata in streaming, vissuta in realtà virtuale, eseguita da ologrammi, remunerata con i bitcoin. La musica del futuro è già qui.
Il padiglione britannico a Expo Astana 2017 sarà immerso nella musica di Brian Eno, che ha realizzato un paesaggio sonoro sull’evoluzione dell’energia.
“Perché l’America continua a sostenere ciecamente questo esercizio di pulizia etnica?”. Brian Eno scrive una lettera ai suoi amici americani sulla questione israelo-palestinese.
Oggi Brian Eno compie 66 anni. Prima di essere un guru dell’ambient e uno dei migliori produttori in circolazione, è stato anche un alfiere del glam rock
Queste sono le 10 più nuove canzoni selezionate per entrare a far parte dell’onda di LifeGate, in programmazione. Una playlist da ascoltare, da prendere come spunto per sorprendersi e per conoscere nuova musica.
Il 21 marzo 1987 il quinto album in studio degli U2 è in cima alle classifiche. Venderà 26 milioni di dischi in tutto il mondo