
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
I militari che hanno sequestrato ieri presidente e governo del Burkina Faso hanno annunciato in tv l’instaurazione di un nuovo regime.
I militari della “Reggimento di sicurezza presidenziale” del Burkina Faso, che da ieri tengono in ostaggio il presidente Michel Kafando e il primo ministro Isaac Zida, hanno annunciato la loro destituzione. La notizia è stata data direttamente dal tenente-colonnello Mamadou Bamba, attraverso un comunicato letto questa mattina alla televisione nazionale, nel quale si afferma che un “Consiglio nazionale per la democrazia ha posto fine al regime del governo di transizione”. Nel frattempo – secondo quanto riferito dall’agenzia AFP – nella capitale Ouagadougou si sono registrati poche ore fa alcuni spari: i generali avrebbero già instaurato un coprifuoco e disposto la chiusura delle frontiere.
Secondo quanto riportato dalla stampa internazionale, i militari autori del colpo di Stato sarebbero uomini vicini all’ex presidente Blaise Compaoré, che – dopo ventisette anni al potere – nell’ottobre dello scorso anno era stato costretto alle dimissioni, a seguito di veementi proteste popolari. Alla testa del nuovo organismo esecutivo è stata annunciata la nomina del generale Gilbert Diendéré. L’esercito ha spiegato che la decisione di destituire Kafando è legata al divieto imposto a Compaoré di presentarsi alle prossime elezioni presidenziali, che avrebbero dovuto svolgersi il prossimo 11 ottobre. La legge elettorale rende ineleggibili, infatti, tutti coloro che avevano sostenuto il tentativo dell’ex presidente di modificare a suo favore la Costituzione (fatto che scatenò le proteste e il successivo rovesciamento dello stesso Compaoré).
I militari hanno perciò annunciato nuove elezioni “su basi inclusive”. Parlando alla radio francese RFI, il presidente dell’Assemblea di transizione Chérif Sy ha denunciato il golpe, lanciando un appello alla mobilitazione popolare. Le strade di Ouagadougou sono tuttavia deserte, presidiate dai soldati, che hanno eretto barriere difensive attorno al palazzo presidenziale.
Unanime la condanna della comunità internazionale: il Consiglio di sicurezza dell’Onu, l’Unione africana e la Comunità economica degli Srati dell’Africa occidentale hanno reclamato la liberazione immediata di Kafando. Una richiesta ribadita dalla responsabile delle Relazioni estere dell’Unione europea, Federica Mogherini, che ha invocato inoltre il “rispetto dell’interesse generale”, sottolineando come “gli sviluppi attuali in Burkina Faso mettano in pericolo la transizione verso le elezioni”.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.