
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Il nome Cabriovelo rimanda alla lingua francese ma l’azienda è fatta da giovani e si trova in Italia, a Desenzano del Garda. Dopo il crowdfunding sono pronti a realizzare il triciclo elettrico per maggio 2017.
Cabriovelo è un nuovo tipo di “bici-macchina”: un triciclo elettrico che unisce la convenienza di un mezzo simile a un’automobile eliminando la spesa del carburante. Si tratta di un veicolo a trazione umana realizzato con un design dalla struttura aerodinamica. Un mezzo di trasporto al contempo versatile e economico, senza dimenticare il gusto per l’estetica.
Il prodotto è opera di Velobenaco, un’azienda che si è data la missione di costruire innovativi veicoli a pedale, confortevoli da guidare anche in situazioni meteorologiche non ottimali. Di respiro internazionale l’azienda però è Made in Italy, la sede infatti è a Desenzano del Garda.
“Siamo una squadra di tre giovani amici che hanno realizzato studi di ingegneria e economia. La nostra visione punta a portare le persone a utilizzare la propria energia per gli spostamenti quotidiani”, ci spiegano sulla pagina aperta su Indiegogo per un crowdfunding che ha raggiunto quindicimila dollari, grazie a donazioni da un dollaro così come da centinaia di dollari che garantiranno ai donatori uno sconto sulla Cabriovelo che verrà realizzata entro maggio 2017.
Il guidatore-pedalatore sarà protetto dalle condizioni atmosferiche avverse da un telo che funziona come quello di un’automobile decappottabile, in stile cabriolet come riprende lo stesso nome Cabriovelo (“velo” in francese significa bicicletta). Si può decidere di mantenere la cappotta superiore e mantenere quelle laterali o viceversa, grazie al fatto che le parti sono separate e autonome da inserire.
Card
La forma è affusolata e cerca di riprendere lo stile delle macchine, per sentirsi a proprio agio anche sulle strade trafficate. Cabriovelo è dotato di luci, lampeggianti e clacson. Ha un motore elettrico che permette di pedalare con agilità anche sui tratti in salita, in collina e sulle pendenze senza particolare sforzo.
Lunga 2,8 metri, larga 0,75 e alta 1,3 metri, di cui 90 per lo spazio in altezza di un adulto (la seduta è a 40 centimetri da terra). Un peso di 45 chilogrammi per un volume di duecento litri, ha un’agilità in curva che le permette un’inversione di marcia in soli tre metri con le ruote da venti pollici (a scelta è possibile montarne da 16 davanti). Freni a disco e capacità di carico fino a 125 chilogrammi.
Il mezzo ha un buon portabagagli posteriore che permette di inserire vari oggetti, ottima soluzione anche per poter andare a fare la spesa al supermercato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Migliaia di chilometri tracciati tra sentieri, carrarecce, borghi e ciclabili; nasce il manifesto per chi ama i bike trail, l’avventura in bicicletta e la condivisione.