
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Groenlandia, Canada, Scandinavia, Labrador e Russia, nei Mari del Nord, in Islanda, nelle isole Faer Oer (possedimento danese), nelle Shetland (britanniche), la caccia ai cuccioli di foca prosegue. 600mila esemplari uccisi ogni anno in tutto il Circolo Polare Artico.
Ufficialmente, solo i governi di Canada e Norvegia ammettono di
autorizzare l’uccisione di centinaia di migliaia di
foche. Ma ci sarà sempre un forte divario tra
cifre ufficiali e uccisioni praticate.
In Canada il piano di uccisioni programmato dal governo canadese
era di 275.000 foche, nel 2000. Ora siamo a più di 320.000.
In aumento, anno dopo anno.
Delle oltre 320.000 foche, tre su quattro hanno meno di un anno
di età. Cuccioli di foca. Più facili da uccidere:
sono praticamente dei “sacchetti di pelliccia” che si muovono
impacciati. Basta solo trovarli e “raccoglierli” con la piccozza
tra le nevi. Bell’e pronti. L’unico inconveniente è che la
madre (le foche adulte possono raggiungere i due metri di
lunghezza) potrebbe essere nei dintorni, e aggredire, lanciando
urla disperate, il cacciatore umano. Che rischia qualche morso. Ci
sono testimonianze fotografiche.
Caccia necessaria per la sopravvivenza delle popolazioni
indigene? Non è così. Delle oltre 320.000 foche
uccise in Canada ogni anno, quelle cacciate dalle popolazioni
locali per “scopi di sopravvivenza” sono 2.000.
Si è tentato di giustificare ufficialmente queste stragi
con la scusa della ricerca scientifica. I “test” sarebbero volti a
sperimentare quale metodo di uccisione è più efficace
e “umano”, i colpi in testa, di piccone, di arpione, di arma da
fuoco.
Secondo una Risoluzione del Parlamento Europeo (B4-0053/96),
testualmente, “i cacciatori usano metodi d’uccisione
particolarmente crudeli”, e sono colpevoli di “spellare i cuccioli
di foca spesso mentre sono ancora vivi”.
I governi ribattono: “la caccia alle foche è necessaria
per la
costante diminuzione degli stock di pescato“.
Ma è la massiccia iper-pescagione a
causare il depauperamento delle risorse
ittiche nei mari del Nord! Se l’attenzione non si
punterà sull’eccesso di pesca, il problema non si
risolverà mai, anzi sarà sempre più grave.
Sempre più ipocritamente,
essendoci meno pesce, bisognerà
uccidere sempre più foche. Sempre più cuccioli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.