
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
La mela Calvilla Bianca è detta anche “regina delle mele” perché il suo sapore e la sua bellezza sono superiori a quelli di qualsiasi altra mela.
La mela Calvilla Bianca, ad inizio secolo, veniva considerata una
mela di gran lusso e veniva venduta a numero e non a peso.
I suoi frutti sono gialli, leggermente sfumati di rosso nella parte
rivolta al sole; la sua polpa è bianco-giallognola, fine,
tenera, succosa e molto dolce, con un aroma intenso di limone,
fragola e lampone.
Il suo contenuto di Vitamina C è molto elevato (31,5
mg./100gr); un frutto di 300 gr. copre il fabbisogno giornaliero di
Vitamina C di due persone.
I frutti si raccolgono tra fine settembre e metà ottobre e
si conservano fino a marzo-aprile. La pianta è leggermente
sensibile alla ticchiolatura più sulle foglie che sui
frutti, senza però subire danni particolarmente gravi.
Attualmente in Italia si contano circa 5000 esemplari di mela
Calvilla Bianca, concentrati soprattutto in Piemonte e Trentino
Alto Adige. La maggior parte di questi alberi si trova in orti e
giardini privati allestiti recentemente.
I frutti di mela Calvilla Bianca sono reperibili occasionalmente in
alcune aziende a conduzione biologica del Trentino Alto Adige.
Marco Bertelli
Vivaio C.R.E.A.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
I giochi di Escape4Change premiano cooperazione e lavoro di gruppo e creano consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.
Francese di nascita e strombolana d’adozione, Aimée Carmoz ha dedicato la sua vita alla tutela dell’isola-vulcano, lottando contro il malaffare con le sole armi della ragione e della gentilezza.
Reputazione e pil in crescita, coscienza ambientale e ferite del long Covid. Il Rapporto Coop 2021 fotografa l’Italia di oggi e tratteggia quella di domani.