
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il capitalismo naturale è il nuovo trend industriale. La nuova rivoluziona industriale punta ad un risparmio di capitale tramite l’efficienza ambientale
Durante l’ultimo decennio, molte tra le aziende più attente hanno iniziato a scoprire enormi opportunità per risparmiare risorse e denaro, applicando tecnologie e pratiche commerciali innovative. Settori portanti della produzione e dell’economia mondiale, come quello dell’auto o delle costruzioni, stanno ripensando ad una riconversione “ambientalista”del loro operare, mettendo al primo posto della “nuova rivoluzione industriale” qualità, sicurezza, ecologia, benessere. Le risorse naturali non sono mai state valutate monetariamente dal capitalismo moderno.
Il Capitalismo naturale, qui esaminato, ridisegna l’industria contabilizzando queste risorse, valorizzando un modello di sviluppo biologico che escluda lo spreco di energia, la produzione di rifiuti e l’inquinamento e che si materializzi in un flusso continuo di valori e servizi tesi all’espansione del capitale naturale esistente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
Con un’inchiesta di due anni nel mondo del pomodoro industrializzato, il giornalista francese Jean-Baptiste Malet ha scoperto una storia di globalizzazione dai risvolti oscuri. Un libro e un documentario cercano di fare luce.
Nel libro Kitchen social club, Don Pasta ci porta in viaggio per l’Italia per conoscere persone che producono cibo pulito e senza sfruttamento: un movimento per resistere al capitalismo industrializzato.
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Sono sempre più numerosi i bambini birmani che dalle campagne si recano nelle metropoli in espansione in cerca di lavoro dopo l’apertura al libero mercato.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
Il saggio di Naomi Klein è diventato un documentario emozionante e intenso che vuole porre fine al capitalismo, per il benessere del pianeta.