
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, da un anno, Giovanni Mori col suo News dal pianeta Terra (Ndpt) ci aiuta a non rimanere “fuori dal mondo”, aggiornandoci sulle notizie più importanti per salvaguardare la nostra stessa specie e l’ambiente che ci circonda. Durante le puntate quotidiane, però, è difficile approfondire gli aspetti più complessi della crisi ambientale e delle sue soluzioni. Per questo, sono nate le puntate speciali di News dal pianeta Terra, pubblicate sulle piattaforme di streaming al sabato: una sorta di “oasi” nel flusso settimanale del podcast, dove sostare e prendersi del tempo per chiarire le questioni più spinose, con ospiti d’eccezione.
I primi temi affrontati dalle puntate speciali sono gli SDGs, i 17 Sustainable development goals (o Obiettivi di sviluppo sostenibile) previsti da Agenda 2030 non solo con lo scopo di ridurre le emissioni climalteranti globali, ma anche di favorire l’inclusività, l’equità sociale e la parità di genere. Termine temporale è idealmente il 2030. A che punto siamo? Con la sua solita verve, Giovanni prova a chiarirlo in queste edizioni straordinarie del podcast.
Tema della prima puntata, pubblicata il 20 maggio 2023: la transizione energetica, con un focus sulle fonti rinnovabili. Primo ospite di Mori è stato Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale e ricercatore di Fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università dell’Insubria, con cui ha parlado degli obiettivi 7, 8, 11, 12 e 13, ovvero Energia pulita e accessibile; Lavoro dignitoso e crescita economica; Città e comunità sostenibili; Consumo e produzione responsabili; e Lotta contro il cambiamento climatico.
Durante un dialogo serrato, ricco di spunti e qualche battuta, i due hanno dialogato sulle enormi potenzialità dell’eolico e del solare, chiarito alcuni dubbi sull’energia nucleare, affrontato la questione delle scelte più convenienti per un reale futuro green e molto altro ancora.
Giovanni e il nostro Marco Rip hanno registrato questi primi approfondimenti in vere e proprie “oasi”. A diventare “studio di registrazione per un giorno” sono infatti le Lavazza Oasi ¡Tierra!, un nuovo concept di aree break realizzato da Lavazza e nato per rispondere alle esigenze dei consumatori durante la loro pausa caffè. Questo progetto nasce con l’obiettivo di trasformare il modo in cui si vive il momento di break, portando gli utenti in uno spazio ricco di spunti, tecnologico e attento alla sostenibilità. Ci si troverà immersi in un’oasi, realizzata con materiali naturali al 100 per cento: legno, vetro, cemento e verde stabilizzato – senza uso di plastiche.
Questi spazi sono pensati per offrire agli utenti un’esperienza di pausa caffè sostenibile a 360 gradi, anche grazie all’erogazione di caffè in capsule Blue ¡Tierra! For Planet Espresso Bilanciato compostabili*. Nell’area, pannelli e popup in cartone raccontano i progetti sostenibili intrapresi in occasione del progetto e approfondiscono il mondo iTierra!. L’esperienza dell’utente si arricchisce grazie all’integrazione con AWorld sull’App Piacere Lavazza, che consente di aumentare la consapevolezza del proprio impatto ambientale calcolando la propria impronta green. Tramite missioni dedicate sull’App sarà possibile mettersi alla prova e intraprendere un percorso per conoscere e adottare comportamenti sostenibili nella propria quotidianità.
*CAPSULE COMPOSTABILI certificate per il compostaggio industriale secondo lo standard EN 13432:2000 da TUV AUSTRIA. Scopri sul pack le corrette modalità di smaltimento
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.
Dopo Bergamo e Brescia quest’anno, Pesaro nel 2024, è il turno della Sicilia con Agrigento. Capitale della cultura 2025 sarà l’antica città dei templi.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
Un film documentario con giovani artisti e un grande concerto per raccontare il vero volto delle periferie di Milano: tutto questo è Blues in Mi.