
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
La ricetta del carasau gratinato con peperoni arrostiti e ricotta è una variante veloce e gustosa di una torta salata, in cui è il pane a fare la differenza.
E, infatti, il pane carasau si presta in poche mosse a trasformarsi in un guscio croccante genuino e leggero che ospita deliziosi sapori estivi.
1 disco di pane carasau
3 peperoni rossi e gialli
150 g circa di ricotta fresca
1 manciata di olive taggiasche
2 rametti di basilico
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, inumidire delicatamente il carasau sotto il getto dell’acqua fredda per pochissimi secondi, lasciarlo scolare e adagiarlo con delicatezza su di un piano, aspettando che si ammorbidisca. Lavare i peperoni, asciugarli, poi adagiarli interi sulla leccarda del forno ricoperta con un foglio di carta da forno e cuocere per circa 20 minuti (dipende dalla grandezza dei peperoni). Quando la pelle dei peperoni inizierà a bruciacchiarsi e si ammorbidiranno, sfornarli (senza spegnere il forno), inserirli delicatamente in un sacchetto di plastica per alimenti e aspettare che si raffreddino. In questo modo sarà più facile spellarli.
Togliere la pelle dei peperoni, eliminare il picciolo e i semi all’interno, poi tagliarli a pezzetti e condirli in una ciotola con un poco di olio e sale. Adagiare il carasau morbido in una piccola tortiera, lasciando i bordi abbondanti, e farcirlo con i peperoni arrostiti conditi, la ricotta a cucchiaiate, una manciata di olive e delle foglie di basilico. Correggere di sale e pepe, condire con un poco di olio dei peperoni (se necessario), quindi infornare finché il carasau tornerà ad essere croccante e dorato. Sfornare e servire subito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.