
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
La ricetta del carasau gratinato con peperoni arrostiti e ricotta è una variante veloce e gustosa di una torta salata, in cui è il pane a fare la differenza.
E, infatti, il pane carasau si presta in poche mosse a trasformarsi in un guscio croccante genuino e leggero che ospita deliziosi sapori estivi.
1 disco di pane carasau
3 peperoni rossi e gialli
150 g circa di ricotta fresca
1 manciata di olive taggiasche
2 rametti di basilico
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, inumidire delicatamente il carasau sotto il getto dell’acqua fredda per pochissimi secondi, lasciarlo scolare e adagiarlo con delicatezza su di un piano, aspettando che si ammorbidisca. Lavare i peperoni, asciugarli, poi adagiarli interi sulla leccarda del forno ricoperta con un foglio di carta da forno e cuocere per circa 20 minuti (dipende dalla grandezza dei peperoni). Quando la pelle dei peperoni inizierà a bruciacchiarsi e si ammorbidiranno, sfornarli (senza spegnere il forno), inserirli delicatamente in un sacchetto di plastica per alimenti e aspettare che si raffreddino. In questo modo sarà più facile spellarli.
Togliere la pelle dei peperoni, eliminare il picciolo e i semi all’interno, poi tagliarli a pezzetti e condirli in una ciotola con un poco di olio e sale. Adagiare il carasau morbido in una piccola tortiera, lasciando i bordi abbondanti, e farcirlo con i peperoni arrostiti conditi, la ricotta a cucchiaiate, una manciata di olive e delle foglie di basilico. Correggere di sale e pepe, condire con un poco di olio dei peperoni (se necessario), quindi infornare finché il carasau tornerà ad essere croccante e dorato. Sfornare e servire subito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.